Scienze

Niente porno per Microsoft

Al bando tutti i contenuti esplicitamente erotici.

Il Windows Phone Marketplace, la versione Microsoft dell’App Store, è in dirittura d’arrivo, e l’azienda di Redmond detta le regole per l’approvazione delle applicazione. E bandisce il porno.

“Qualsiasi materiale (immagini o testo) a esplicito contenuto sessual-erotico è messo al bando da Microsoft”

Frenate i bollenti spiriti – Oltre ad annunciare l’arrivo della beta del Service Pack 1 per Windows 7 Microsoft ha anche svelato dettagli importanti sul futuro negozio virtuale per gli smartphone con Windows. Innanzitutto l’abbonamento annuale per pubblicare software per Windows Phone 7 sull’app store è fissato a 99 dollari, non sono consentiti più di 5 programmi gratuiti, e Microsoft tratterrà il 30 per cento degli introiti sulle applicazioni vendute. Con la “postilla” che gli sviluppatori devono tenere a bada i bollenti spiriti.

Non siamo un sexy shop – Esattamente come Apple, anche Microsoft dice un secco no alle applicazioni porno e affini. Nello specifico, il colosso di Redmond non accetta, nei programmi ospitati sui suoi scaffali virtuali, sesso e nudità (intese come immagini a esplicito contenuto erotico), qualsiasi tipo di contenuto borderline o per adulti, materiale che rientri nella categoria pornografia o che inciti alla prostituzione, che raffiguri feticci sessuali o che descriva atti di natura sessuale di bambini o animali. È vero che il porno tira, ma non nel settore mobile “ufficiale”.

12 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us