Scienze

Niente più tagliere a forma di iPad

I legali Apple contro un falegname.

Apple si scaglia contro un piccolo produttore di articoli in legno, per evitare che possa continuare a vendere un tagliere a forma di iPad.

“L’idea in legno di un creativo americano non piace a Apple, che sguinzaglia i suoi legali”

Non farlo più - Il lavoratore in questione è americano e si chiama Dean Kaplan e, secondo quanto riferisce, è stato contattato direttamente da Apple perché deve interrompere la produzione e la vendita di un tagliere da cucina, a forma di iPad.

Tavoletta di legno - Il timore di Apple è forse che qualche sconsiderato utente del suo Tablet possa confondere il prodotto in legno con la tavoletta digitale. Anche se l’oggetto in questione, almeno stando alle foto che circolano in Rete e che Kaplan ha messo sul suo sito, è solo un pezzo di legno verniciato, che ricorda vagamante un tablet, ma non ha il logo della Mela e non rischia certo di passare per un gingillo elettronico.

Somiglianza colpevole? - L’inventore del curioso aggeggio si professa innocente e dice che ha lavorato duro per passare dalla fase progettuale del tagliere alla produzione vera e propria. E finora il creativo Kaplan non ne ha venduto nemmeno uno: ha spedito a qualche big dell’industria solo alcuni esemplari come prodotto in prova. Ma gli avvocati di Apple hanno comunque intimato all’inventore di interrompere la produzione e la vendita, così da non rischiare future azioni legali.

L'arte è su Street View. Guarda la gallery!

8 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us