Scienze

Niente più ex nelle foto di Facebook

Ecco il controverso box “foto ricordi”.

Se bazzicate su Facebook vi sarete sicuramente accorti che è spuntato il box “foto ricordi” che vi mostra le immagini degli amici social di vecchia data. Un pensiero carino che in molti però non hanno gradito soprattutto quando appaino le foto degli un ex. E Facebook cerca un rimedio.

“È nato un gruppo per protestare contro la funzione “foto ricordi” di Facebook”

Ehi, ti ricordi… – Facebook non sa più come far socializzare i suoi tanti amici, così qualche settimana fa se n’è uscito con il box “Foto ricordi” in bella vista in alto a destra della finestra del social. Un’idea carina, animata dai migliori intenti, per ricordare vecchi amici e i migliori momenti passati insieme. Nessuno ha ancora ben capito la logica dell’algoritmo alla base di questa nuova funzione, ma sembra che abbia comunque una predilezione per foto romantico-nostalgiche. Tant’è che fanno spesso capolino immagini che ritraggono una vecchia fiamma o un ex che sinceramente preferiremmo non vedere più (neanche in foto).

Relazioni complicate – Il fastidio provato da alcuni per questa nuova foto funzione è talmente forte che si sono organizzati in gruppo per protestare contro le “foto ricordi”. Non solo sono riusciti a far breccia nei media, che ne stanno ampiamente parlando, ma hanno anche messo una pulce nelle orecchie di Facebook che sta iniziando a interessarsene. Così Sam Odio risponde pubblicamente agli insorti dalle pagine del blog ufficiale di Facebook: “foto ricordi” non mostrerà più le immagini taggate dei vostri amici, se in precedenza avete avuto una relazione con loro”. C’è però un piccolo problema: non tutti rendono pubbliche le loro relazioni sul social. E adesso come la mettiamo?

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

25 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us