Scienze

Niente pannelli solari alla Casa Bianca, gli ambientalisti ripudiano Obama

Niente pannelli solari alla Casa Bianca.

Gli ambientalisti americani sono in cerca di un nuovo Presidente che rispetti le promesse fatta in campagna elettorale e che abbia a cuore le sorti della terra, dopo il rifiuto di Obama di ricoprire di pannelli solari il tetto della Casa Bianca.

Quello che poteva sembrare un piccolo gesto, una scelta quasi privata, ha scatenato le ire degli ambientalisti, certi ormai che il Presidente Obama non creda più nella potenza delle strategie verdi, né dal punto di vista simbolico, né da quello politico. Ed è così che Obama ha risposto con un rifiuto agli ambientalisti americani, facendo sapere loro che sul tetto della Casa Bianca non verrà installato alcun pannello solare.

Gli ambientalisti sono in cerca di un nuovo Presidente, che mantenga fede a quanto detto, che sposi le cause ecologiche sia dal punto di vista pratico che da quello simbolico, che eviti di fermare la decisione della Commissione Europea di istituire dei limiti per le emissioni degli arei delle compagnie americane in arrivo e in partenza dall'Europa. Un Presidente, insomma, che non faccia il gioco sporco di imprese e aziende che inquinano senza curarsi delle sorti del pianeta.

Secondo uno studio del World Resources Institute basterebbe una regolamentazione più stretta da parte dell'EPA, l'agenzia americana responsabile della protezione ambientale, ed iniziative private da parte degli stati dell'America per riuscire a ridurre le emissioni dal 14% al 60% entro il 2020. Se solo il Presidente desse l'esempio, anche solo a partire da un piccolo gesto simbolico come installare i pannelli solari sul tetto della sua residenza.

AAA nuovo Presidente Cercasi, gli ambientalisti non hanno più fiducia in Barack Obama. E tutto per colpa di una serie di pannelli solari.

Scritto da Missunderstanding

15 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us