Scienze

Niente blog in Apple

I dipendenti Apple non possono tenere un blog sulla Mela.

Joe Moreno, ex ingegnere software Apple, ha recentemente rilasciato un’intervista ad AOL raccontando com’è lavorare in quel di Cupertino. E si scopre che a Steve Jobs non piacciono i blog che parlano della “mela”.

“Nessuna regola scritta, ma i dipendenti Apple non si sognerebbero mai di tenere un blog sulla mela”

Mela sotto vuoto - Joe Moreno ha lavorato in Apple per quasi 10 anni, dal 1998 al 2007, e si è occupato di numerosi prodotti e progetti, in particolare WebObjects ed l’Apple Online Store. Insomma, non era quello che metteva l’etichetta “nuovo” quando un nuovo gioiellino hi-tech arrivava sugli scaffali, per intenderci. Dall’intervista rilasciata ad AOL la scorsa settimana, si percepisce che l’esperienza in Apple è stata appagante e “innovativa” come i prodotti della sua scuderia. Tra le sue parole, però, salta fuori una sorta di veto non scritto che riguarda i dipendenti e i blog.

Niente scoop - Joe Moreno racconta “come un dipendente di Apple ti rendi immediatamente conto che tenere un blog che parli di Apple non è visto di buon occhio. Nessun problema se ti occupi di qualsiasi altro argomento ma stai sicuro che nessuno svelerà mai che lavora a Cupertino. È una regola non scritta che tutti seguono alla lettera, a differenza di altre aziende che fanno del blogging il loro cavallo di battaglia. Microsoft, per esempio, che delizia i propri utenti con scoop e curiosità di ogni tipo su servizi e prodotti. Apple è maestra nel mantenere alta la tensione e alimentare gossip, fa parte della sua collaudata strategia di marketing. Secondo voi un blog made in Cupertino smorzerebbe la curiosità la dei suoi tanti fan?

iPhone: il meglio per la realtà aumentata. Guarda la gallery!

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us