Scienze

Nicaragua: scoperta una civiltà antica

Anche nel piccolo paese del Centro America si sviluppò, migliaia di anni fa, una civiltà progredita.

Nicaragua: scoperta una civiltà antica
Anche nel piccolo paese del Centro America si sviluppò, migliaia di anni fa, una civiltà progredita.

Archeologi spagnoli e nicaraguensi hanno scoperto nel centro America una civiltà antica completamente sconosciuta. La località archeologica, vicino alla costa atlantica del Nicaragua, risale a circa 2700 anni fa, prima dell'era Maya: si chiama El Cascal de Flor de Pino e si trova vicino alla città di Kukra Hill. I ricercatori hanno lavorato in loco per sei anni scoprendo testimonianze di una antica città e di numerosi villaggi periferici e suppongono di lavorare ancora a lungo per poter scoprire di più riguardo alle civiltà pre-classiche.
Tra le vestigia ritrovate appaiono monumenti, pitture murarie, ceramiche ed enormi colonne cerimoniali. «Le ceramiche sono simili a quelle preclassiche ritrovate in Belize presso siti archeologici che risalgono a un'età simile», ha affermato Ermengol Gassiot, dell'Università Autonoma di Barcellona.
«Le colonne, poi, assomigliano a quelle trovate nei siti messicani dove si effettuavano riti cerimoniali. Noi pensiamo che Kukra Hill fosse una piccola città attorniata da minimo tre villaggi dipendenti da essa politicamente», ha concluso Gassiot.

(Notizia aggiornata al 4 giugno 2003)

26 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us