Scienze

Ngm Rock – 150 €

Cellulare in grado di gestire due Sim telefoniche.

Il voto: 4,5/6

Jack ti dice – Questo cellulare è in grado di gestire due sim telefoniche contemporaneamente (anche di diversi operatori). Comodo se ho due numeri di telefono e quando sono in viaggio per scegliere la tariffa migliore. Con scocca in metallo e ampio display ad elevato contrasto e luminosità. Tra le funzioni disponibili trovi la scrittura T9, Area Privè, Security System e Blocco numeri anonimi.

Musica a tutto volume – Puoi esaltare la tua anima musicale e condividere la tua musica con tutti i tuoi amici collegando al telefono lo Speaker Globe che trovi nella confezione. Potrai ascoltare il suono Hi-Fi con effetto 3D grazie al sintonizzatore Wolfson e all’amplificatore Yamaha integrati. Protetto da un codice, il telefono nasconde un'area segreta dove è possibile inserire in una rubrica i contatti strettamente confidenziali e gestirli in assoluta riservatezza sia per i messaggi, sia per le chiamate.

Caratteristiche

Design: classico Display: 2 pollici Tastiera Qwerty: no Tecnologie: Dual Sim, Gsm/Gprs triband Multimedia: foto, video, lettore Mp3, Radio Fm Fotocamera: 1,3 mpixel Internet: wap, web, e-mail Memoria: 64 MB, esp. microSd (1 GB nella confezione) Collegamenti: Cavo, Bluetooth Misure: Altezza 108 mm, Larghezza 46 mm, Profondità 13 mm Peso: 104 g Autonomia: 3ore in conv., 100 in stand-by Web:www.ngm-mobile.com

20 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us