Scienze

New York in 3D a colpi di laser

Mappatura hi-tech di New York in 3d.

Durante le notti tra il 14 e il 30 Aprile nei cieli di New York si aggirava, ad un chilometro di altezza, un velivolo con a bordo un particolare equipaggio: un pilota esperto e un operatore, armato di computer e scanner laser.

“Il raggio ha catturato tutto, edifici e alberi compresi”

Lo scopo della scansione - Con innumerevoli passaggi sopra la città, il sensore a tecnologia laser ha raccolto i dati che serviranno ora per ricreare la più dettagliata mappa tridimensionale del panorama newyorkese: skyline, tetti, ogni singolo edificio e dettaglio della superficie urbana, alberi e giardini compresi.

Il fine è ecologico - La scansione, che ha un costo di 450.000 dollari, è in parte finanziata dal programma di sviluppo ambientale progettato dall'amministrazione del Sindaco Bloomberg. La mappa avrà dettagli mai raccolti finora e servirà per individuare le zone che necessitano di verde e gli edifici che potranno ospitare i pannelli solari per il risparmio energetico.

Come funziona - Il sistema presente sull'aereo cattura le immagini della superficie del terreno e delle varie strutture, immobili ed edifici, per mezzo di un impulso: registrando il tempo che l'impulso impiega per tornare al velivolo, si produce una rappresentazione in 3D degli elementi sottostanti, che sono stati colpiti dal raggio del laser.

Un precedente artigianale durante l'Expo - Finora le mappe più precise della Grande Mela combinavano, in due dimensioni, i dati di foto aeree, satellitari e mappe storiche. Come riporta il New York Times, le autorità cittadine affermano che questo attuale sistema di rilevazione laser è l'erede del 21° secolo de “Il Panorama”, una artigianale modellino architettonico della Città eseguito per l'Expo nel 1964.

11 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us