Scienze

New Mobility Concept: la nuova elettrica di Nissan

La nuova auto elettrica di Nissan.

La nuova concept poposta dalla casa automobilistica nipponica è un'automobile biposto, piccola e con la propulsione elettrica. E ha una gemella che parla francese.

“Una piccola automobile da città a emissioni zero”

Elettrica per la città - Si chiama Nissan New Mobility Concept ed è una piccola e compatta automobile biposto che è equipaggiata con un motore elettrico da 20 CV, in grado di farle raggiungere i 75 km/h, con un'autonomia di 100 km.

Gemella francese - Il gruppo nippo-europeo è molto attivo nel settore dei veicoli a emissioni zero: al recente Salone di Parigi Renault ha mostrato la gemella di questa Nissan, che si chiama Twizy. In pratica è il medesimo veicolo: elettrico, due soli posti a sedere, basse velocità e pensato per un uso urbano. La piccola frencese arriverà nel 2012, a un prezzo di circa 6000 euro. Ma non sono stati ancora indicati termini e prezzi per la sua sorella giapponese.

Condivisione innovativa - Oltre ai contenuti tencici e tecnologici questa automobilina elettrica si distingue per l'innovazione nell'uso che è alla base del progetto: sarà un'automobile in car sharing, secondo un nuovo schema di mobilità concettualizzato da Nissan. In pratica la mini car elettrica avrà compiti diversi a seconda della giornata: al mattino è un'automobile per uso prevalentamente cittadino e spostamenti di lavoro all'interno della città. Mentre nelle ore serali diventa un veicolo per il car sharing, a disposizione di altri utenti che vogliono circolare di notte. Il ragionamento alla base è semplice: chi lavora di giorno normalmente dorme di notte, pertanto è inutile lasciare un'automobile ferma in garage. Questo duplice utilizzo avrà diverse vie di accesso: si potrenno prenotare le macchine attraverso un sistema informatico attraverso il computer di casa, il notebook e naturalmente gli smarphone.

scopri le concept car più incredbili

2 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us