Scienze

Nessun vantaggio dai geni per i girasoli OGM

Anche se ricevono i geni dalle piante coltivate, i girasoli selvatici non ne traggono vantaggio.

Nessun vantaggio dai geni per i girasoli OGM
Anche se ricevono i geni dalle piante coltivate, i girasoli selvatici non ne traggono vantaggio.

Il girasole genera un giro d'affari di 40 miliardi di dollari l'anno. Per questo si cerca di proteggerlo dalle malattie.©Science, immagine cortesia di Jason Rick.
Il girasole genera un giro d'affari di 40 miliardi di dollari l'anno. Per questo si cerca di proteggerlo dalle malattie.
©Science, immagine cortesia di Jason Rick.

Uno dei pericoli che più si paventano per l'introduzione delle specie geneticamente modificate è il trasferimento di geni nelle piante selvatiche. Già dimostrato più volte, questo passaggio potrebbe conferire alle specie selvatiche resistenza agli erbicidi o agli insetti parassiti, dando loro un'arma in più per sopravvivere. E contribuendo quindi all'invasione delle erbacce, esattamente il contrario di quanto voluto dal coltivatore di Ogm. Alcuni ricercatori statunitensi hanno però dimostrato, almeno nel caso del girasole, che anche se passa nei girasoli selvatici, un gene introdotto dall'uomo non incrementa la sopravvivenza di questi ultimi.
Terribile parassita. Il gene che è stato introdotto nel girasole è quello della resistenza al fungo bianco, un parassita che causa da 50 a 80 milioni di dollari l'anno nelle coltivazioni americane. In quasi tutti i campi in cui è stato cercato, il gene della resistenza, che proviene dal grano, è passato dalle piante coltivate a quelle selvatiche, senza peraltro aiutarle a riprodursi meglio.
Questo perché, dicono i ricercatori, nelle piante selvatiche una certa resistenza al fungo bianco è già esistente, e un gene in più o in meno non fa una gran differenza. Per questo l'articolo conclude con l'avvertimento di non estendere questa scoperta ad altre specie, perché la situazione è molto particolare.

(Notizia aggiornata al 28 maggio 2003)

23 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us