Scienze

Vermoni e creature gelatinose, la vita segreta dell'Artico

Le prime, suggestive riprese di NUI, un robot subacqueo che sta documentando la vita delle creature capaci di sopravvivere sotto lo spesso strato di ghiacci polari.

La spessa calotta polare che le protegge ha reso la loro esistenza sconosciuta ai più. Ma la privacy delle creature marine che vivono sotto ai ghiacci artici ha le ore contate. I risultati del lavoro di Nereid Under Ice (NUI), un robot subacqueo all'avanguardia per l'esplorazione del difficile habitat polare, sono stati diffusi per la prima volta il 16 dicembre, durante un convegno dell'American Geophysical Union a San Francisco.

Il rover ideato e costruito dalla Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), un'organizzazione americana per lo studio delle scienze marine, ha già compiuto quattro spedizioni nell'Artico insieme alla rompighiaccio tedesca Polarstern, documentando per la prima volta con immagini un'abbondanza di vita sotto alla calotta.

all'avanguardia. Crostacei e banchi di creature gelatinose sono stati avvistati dal robot, capace di riprese in tre dimensioni e in tutte le direzioni, un'impresa impossibile ai dispositivi utilizzati fino a oggi (fatti calare direttamente attraverso i ghiacci perforati). NUI, comandato da remoto e connesso alla nave madre tramite un cavo in fibra ottica di 40 km spesso come un capello, sta aiutando gli scienziati a ricostruire i tasselli mancanti della catena alimentare di questo ecosistema.

Incontri ravvicinati. Nelle sue prime immersioni entro i 45 m di profondità, a circa 800 m di distanza dalla nave, si è imbattuto in estese fioriture di alghe, in piccoli crostacei simili a gamberetti (chiamati copepodi), meduse e chetognati (invertebrati predatori dal corpo trasparente a forma di freccia); è riuscito a filmare inoltre, una grande abbondanza di larvacei, animali trasparenti simili a girini, che si spostano con la coda e secernono intorno agli organi interni una sorta di bolla di muco protettivo.


I prossimi passi. Ulteriori spedizioni occorreranno per trovare gli elementi mancanti di questa catena: i pesci, grandi assenti di queste prime esplorazioni, ma prede preferenziali di orsi polari e foche.

Guarda anche il video di una delle spedizioni, pubblicato da Nature. (Video credit: Woods Hole Oceanographic Institution).

17 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us