Scienze

Nell'oceano senza motori

I nuovi robot per l'esplorazione marina funzionano come gli alianti: si muovono senza motori sfruttando le correnti.

Nell'oceano senza motori
I nuovi robot per l'esplorazione marina funzionano come gli alianti: si muovono senza motori sfruttando le correnti.

Come naviga (controllato da un satellite) il Sea glider, messo a punto dall'Applied Physics Laboratory dell'università di Washington.
Come naviga (controllato da un satellite) il Sea glider, messo a punto dall'Applied Physics Laboratory dell'università di Washington.

Il principio sul quale si basano è quello degli alianti. Non viaggeranno però nell'aria, ma nell'acqua, Si tratta infatti di due nuovi tipi di robot che serviranno per esplorare gli oceani. I vantaggi? Molti: maggiore autonomia, costi ridotti, e minore disturbo per gli animali marini, che di solito vengono infastiditi dai tradizionali robot meccanici. Come gli alianti infatti, i due nuovi veicoli oceanici non avranno motori. E per spostarsi, al posto delle correnti aeree, sfrutteranno altri fenomeni fisico-chimici.
A caccia di mine. Slocum Glide (glider significa aliante in inglese), recupera l'energia necessaria per muoversi dal termoclinio, una linea di separazione tra strati d'acqua che raggiungono diverse temperature, e in particolare tra le acque tiepide più superficiali e quelle più fredde e profonde. Il veicolo percorre migliaia di volte la distanza tra la superficie e una profondità predeterminata, sfruttando i flussi di calore per galleggiare o scendere verso il basso. Secondo i progettisti, potrà raggiungere i 1.500 metri di profondità, e rimanere operativo per circa 5 anni. Sea Glider invece utilizza sia un regolatore di galleggiamento, sia delle ali, che vengono utilizzati alternativament per risalire o scendere. La profondità raggiunta è di circa 1.000 metri, mentre l'autonomia è di qualche mese. Oltre che per effettuare osservazioni biologiche, la Marina militare americana conta di utilizzarli per liberare tratti di mare infestati dalle mine. Riducendo così i rischi per gli operatori umani.

(Notizia aggiornata al 11 ottobre 2002)

8 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us