Scienze

Nel nucleo della Terra il tempo è più lento

La diversa forza di gravità tra il nucleo terrestre e la crosta fa sì che il tempo scorra diversamente: il centro della Terra è più giovane della sua superficie.

Se due orologi perfettamente sincronizzati fossero stati messi, quando la Terra si è formata, uno nel cuore del pianeta e uno sulla sua superficie, oggi segnerebbero date differenti: quello al centro della Terra sarebbe di 2 anni e mezzo più indietro. Il nucleo del nostro pianeta è dunque di 2,5 anni più giovane della crosta.

Sembra l'ennesimo paradosso della fisica, e invece è una realtà provata, diretta conseguenza degli effetti della gravità, e descritta dalla Relatività Generale di Albert Einstein: la posizione all’interno di un campo gravitazionale modifica la velocità relativa del tempo. Un'idea e un fatto completamente controintuitivi, e tuttavia dimostrati sperimentalmente anche grazie agli orologi atomici dei satelliti GPS - benché in questo caso le differenze rilevate con gli orologi a Terra sono nell’ordine dei secondi, non di anni.

I satelliti GPS dimostrano quotidianamente l'effetto sul tempo causato dalla gravità. © NASA

L'errore di Feynman. Nel 1960 il noto fisico e premio Nobel (nel 1965) Richard Feynman aveva ipotizzato che la differenza di tempo tra il nucleo terrestre e la superficie, dagli inizi della storia della Terra ad oggi, doveva essere di 1 o 2 giorni. In molti hanno dato credito a questo risultato, altri erano scettici, altri ancora lo contestavano apertamente - vista l’esigua differenza su un lasso di tempo così lungo.

Successivamente il fisico Ulrik Uggerhøj (università di Aarhus, Danimarca) ha voluto verificare la questione, anche perché pare che in un appunto separato Feynman abbia scritto anni, non giorni.

Se la Terra fosse omogenea la differenza di tempo tra il nucleo e la superficie sarebbe di 1,5 giorni, ma poiché il nucleo è molto più denso la differenza è di 2,5 giorni.

Uggerhøj ha perciò applicato le equazioni della Relatività utilizzando la differenza di potenziale gravitazionale tra il centro della Terra e la superficie, scoprendo che la dilatazione del tempo è di circa

3 x 0,0000000001 (ossia 3x10^-10) per secondo

un valore piccolissimo, ma che moltiplicato per tutti i secondi di 4,5 miliardi di anni porta a una differenza di 2,5 anni.

E nel Sole? «Ovviamente è un calcolo teorico: non possiamo mandare nessuno al centro della Terra per verificare la realtà, ma finora non siamo mai stati traditi dalla Relatività», ha commentato Uggerhøj, che ha fatto lo stesso calcolo anche per il Sole: «Considerata l'enorme massa della nostra stella, i calcoli suggeriscono che tra il centro - più giovane - e la superficie del Sole ci sia oggi una differenza di età di ben 40.000 anni!».

25 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us