Scienze

Nel mantello terrestre c'è tanta acqua quanta ne contengono gli oceani

Racchiusa nei cristalli dei minerali, sarebbe responsabile della consistenza più liquida della zona di transizione tra il mantello superiore e inferiore.

Sotto i nostri piedi è intrappolata molta più acqua di quanto credessimo: uno strato particolare del mantello terrestre ne trattiene una quantità almeno pari al totale di quella di superficie, negli oceani della Terra.

È la conclusione di una serie di esperimenti in laboratorio su rocce che simulano la composizione di quelle della zona di transizione, uno strato cuscinetto che si estende tra i 410 e i 660 km di profondità, tra il mantello superiore e quello inferiore.

In questa regione, l'acqua si troverebbe non allo stato liquido ma in forma di ioni all'interno di cristalli di ringwoodite, un minerale che si ritiene abbondante nel mantello terrestre, e in grado di trattenere gli ioni.

ringwoodite
Photomicrografia di un cristallo artificiale di ringwoodite (vedi) della grandezza di 150 micrometri (150 millesimi di millimetro). © Jasperox, WikiMedia

Indizi precedenti. Studi passati avevano rilevato la presenza di frammenti rocciosi ricchi d'acqua nei minerali vulcanici originati nel mantello terrestre. Altre ricerche suggeriscono che quest'acqua si sia formata nelle viscere della Terra, e che non sia stata portata sul pianeta da comete o asteroidi.

Uno strato anomalo. Fei Hongzhan e i colleghi dell'università di Bayreuth (Germania) hanno provato a stimare la quantità d'acqua presente nel mantello studiando la viscosità della zona di transizione in modelli sintetici di ringwoodite e di altre rocce "profonde".

Le rilevazioni sismiche e geofisiche hanno da tempo stabilito che, in questo strato intermedio, la viscosità è inferiore rispetto a quella del mantello superiore e inferiore. In pratica, qui le rocce sarebbero più "lente" e liquide rispetto a quelle vicine, che risultano più asciutte e resistenti allo scorrimento.

Facile contagio. La viscosità delle rocce è stata calcolata misurando la velocità con cui un piccolo difetto in un cristallo, come una frattura, si propaga ai cristalli vicini. Più facilmente si diffonde il difetto, minore è la viscosità. I ricercatori hanno appurato che aggiungendo acqua alla composizione delle rocce, la viscosità diminuisce: quando l'acqua è pari all'1-2% del peso totale delle ringwooditi, la viscosità risulta equivalente a quella calcolata nelle misurazioni reali. Sarebbe quindi l'elevato contenuto di acqua a rendere questo strato della Terra interna così fluido.

11 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us