Scienze

Nel mantello terrestre c'è tanta acqua quanta ne contengono gli oceani

Racchiusa nei cristalli dei minerali, sarebbe responsabile della consistenza più liquida della zona di transizione tra il mantello superiore e inferiore.

Sotto i nostri piedi è intrappolata molta più acqua di quanto credessimo: uno strato particolare del mantello terrestre ne trattiene una quantità almeno pari al totale di quella di superficie, negli oceani della Terra.

È la conclusione di una serie di esperimenti in laboratorio su rocce che simulano la composizione di quelle della zona di transizione, uno strato cuscinetto che si estende tra i 410 e i 660 km di profondità, tra il mantello superiore e quello inferiore.

In questa regione, l'acqua si troverebbe non allo stato liquido ma in forma di ioni all'interno di cristalli di ringwoodite, un minerale che si ritiene abbondante nel mantello terrestre, e in grado di trattenere gli ioni.

ringwoodite
Photomicrografia di un cristallo artificiale di ringwoodite (vedi) della grandezza di 150 micrometri (150 millesimi di millimetro). © Jasperox, WikiMedia

Indizi precedenti. Studi passati avevano rilevato la presenza di frammenti rocciosi ricchi d'acqua nei minerali vulcanici originati nel mantello terrestre. Altre ricerche suggeriscono che quest'acqua si sia formata nelle viscere della Terra, e che non sia stata portata sul pianeta da comete o asteroidi.

Uno strato anomalo. Fei Hongzhan e i colleghi dell'università di Bayreuth (Germania) hanno provato a stimare la quantità d'acqua presente nel mantello studiando la viscosità della zona di transizione in modelli sintetici di ringwoodite e di altre rocce "profonde".

Le rilevazioni sismiche e geofisiche hanno da tempo stabilito che, in questo strato intermedio, la viscosità è inferiore rispetto a quella del mantello superiore e inferiore. In pratica, qui le rocce sarebbero più "lente" e liquide rispetto a quelle vicine, che risultano più asciutte e resistenti allo scorrimento.

Facile contagio. La viscosità delle rocce è stata calcolata misurando la velocità con cui un piccolo difetto in un cristallo, come una frattura, si propaga ai cristalli vicini. Più facilmente si diffonde il difetto, minore è la viscosità. I ricercatori hanno appurato che aggiungendo acqua alla composizione delle rocce, la viscosità diminuisce: quando l'acqua è pari all'1-2% del peso totale delle ringwooditi, la viscosità risulta equivalente a quella calcolata nelle misurazioni reali. Sarebbe quindi l'elevato contenuto di acqua a rendere questo strato della Terra interna così fluido.

11 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us