Scienze

Nel CUORE del Gran Sasso il metro cubo più freddo dell'Universo

Nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso un metro cubo di materia solida è stato portato quasi allo zero assoluto: un record, anche di tecnologie.

Abbiamo un nuovo record da aggiungere al palmarès della ricerca italiana. Il team dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso che sta lavorando al progetto Cuore ha portato una struttura di rame di un metro cubo e 400 kg alla temperatura di 6 millikelvin. Il Kelvin (K) è una unità di misura delle temperature: 0 K equivale allo zero assoluto, ossia -273,15 °C. Con 6 millesimi di Kelvin, quella ottenuta al Gran Sasso è la temperatura più vicina allo zero assoluto mai raggiunta da un corpo di massa simile. I laboratori dell'Infn ( (l'Istituto nazionale di fisica nucleare) possono quindi vantarsi di avere ospitato per 15 giorni (tale è stata la durata dell'esperimento) il metro cubo più freddo dell'Universo.

A che cosa serve. Cuore, acronimo di Cryogenic Underground Observatory for Rare Events, è un esperimento a guida italiana che coinvolge 130 scienziati di diversi Paesi: Italia, Stati Uniti, Cina, Spagna e Francia. L'obiettivo del progetto è studiare le proprietà dei neutrini e, in particolare, un fenomeno raro chiamato decadimento beta doppio (DBD). Cuore è un rivelatore modulare progettato per lavorare in condizioni di ultrafreddo, ovvero a temperature di circa 10 millikelvin. La vera sfida è portare quindi allo stesso range di temperature l'intera struttura dei rivelatori che fanno parte di Cuore, che ha una massa di quasi due tonnellate.

Un criostato speciale. L'apparato, interamente finanziato dall'Infn, ha richiesto quasi dieci anni per essere realizzato e ha visto l'Università di Milano-Bicocca in prima linea nella sua progettazione. Il suo criostato (l'apparato di refrigerazione), spiega Angelo Nucciotti, docente di fisica nucleare dell’Università di Milano-Bicocca e responsabile della progettazione, «è unico al mondo non solo per dimensioni e potenza refrigerante ma anche perché, grazie all’utilizzo di materiali appositamente selezionati e di speciali tecniche costruttive, garantisce che l’esperimento si svolga in un ambiente con bassissimi livelli di radioattività. Una volta completo, il rivelatore sarà racchiuso in una copertura di piombo antico di età romana, un materiale caratterizzato da una radioattività intrinseca estremamente bassa che fungerà da schermo».

Un'altra particolarità del sistema criogenico di Cuore è la sua tecnologia, chiamata cryogen free, che non utilizza elio liquido in quanto risorsa non rinnovabile.

22 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us