Scienze

Nei sardi di oggi sopravvive DNA del Paleolitico

L'eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori che popolarono l'isola alla fine del Paleolitico si conserva negli attuali abitanti dell'isola: una ricchezza che rende gli isolani "unici" in Europa.

Le tracce genetiche dei primitivi cacciatori raccoglitori che colonizzarono la Sardegna 12.000 anni fa sopravvivono negli odierni abitanti dell'isola. L'eredità di queste popolazioni provenienti dal Vicino Oriente e dall'Europa occidentale è stata rintracciata nel DNA dei sardi moderni, nell'ambito di uno studio dell'Università di Pavia e dell'Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), pubblicato su Molecular Biology and Evolution.

Conservato. Finora si pensava che i primi agricoltori arrivati in Europa 8.000 anni fa avessero cancellato il bagaglio genetico delle popolazioni precedenti. Invece quelle tracce sono ancora presenti nel DNA mitocondriale - cioè trasmesso per via materna - dei sardi attuali, preservate dall'isolamento geografico del loro territorio.

A confronto. Gli autori dello studio hanno analizzato 3.491 genomi dei moderni isolani e 21 DNA di sardi antichi, prelevati da siti archeologici datati tra 6.000 e 4.000 anni fa. Questi dati sono stati poi confrontati con quelli relativi a 50.000 genomi moderni e 500 antichi (tra questi anche quello di Ötzi, l'Uomo di Similaun, con il quale però i sardi antichi e moderni non sembrerebbero granché imparentati).

La comparazione ha dimostrato che l'80% dei genomi mitocondriali sardi appartiene a gruppi genetici presenti solo in Sardegna, e risalenti ai periodi pre-nuragico, post nuragico e Neolitico (la civiltà nuragica si sviluppò nell'isola tra il 1800 a.C. e il II secolo a.C.).

Ancora più antiche. Una piccola parte dei DNA analizzati, il 3-5%, invece, mostra una parentela con tracce genetiche di popolazioni giunte sull'isola ben prima dell'avvento dell'agricoltura in Sardegna, collocato 7.800 anni fa: sarebbe in pratica la prova del fatto che l'isola fosse già popolata alla fine del Paleolitico e durante il Mesolitico (ossia dai 12.000 agli 8.000 anni fa), così come risulta da alcuni reperti archeologici. Queste popolazioni provenivano da due principali regioni geograficamente distanti: il Vicino Oriente e l'Europa occidentale.

14 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us