Scienze

Nei sardi di oggi sopravvive DNA del Paleolitico

L'eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori che popolarono l'isola alla fine del Paleolitico si conserva negli attuali abitanti dell'isola: una ricchezza che rende gli isolani "unici" in Europa.

Le tracce genetiche dei primitivi cacciatori raccoglitori che colonizzarono la Sardegna 12.000 anni fa sopravvivono negli odierni abitanti dell'isola. L'eredità di queste popolazioni provenienti dal Vicino Oriente e dall'Europa occidentale è stata rintracciata nel DNA dei sardi moderni, nell'ambito di uno studio dell'Università di Pavia e dell'Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), pubblicato su Molecular Biology and Evolution.

Conservato. Finora si pensava che i primi agricoltori arrivati in Europa 8.000 anni fa avessero cancellato il bagaglio genetico delle popolazioni precedenti. Invece quelle tracce sono ancora presenti nel DNA mitocondriale - cioè trasmesso per via materna - dei sardi attuali, preservate dall'isolamento geografico del loro territorio.

A confronto. Gli autori dello studio hanno analizzato 3.491 genomi dei moderni isolani e 21 DNA di sardi antichi, prelevati da siti archeologici datati tra 6.000 e 4.000 anni fa. Questi dati sono stati poi confrontati con quelli relativi a 50.000 genomi moderni e 500 antichi (tra questi anche quello di Ötzi, l'Uomo di Similaun, con il quale però i sardi antichi e moderni non sembrerebbero granché imparentati).

La comparazione ha dimostrato che l'80% dei genomi mitocondriali sardi appartiene a gruppi genetici presenti solo in Sardegna, e risalenti ai periodi pre-nuragico, post nuragico e Neolitico (la civiltà nuragica si sviluppò nell'isola tra il 1800 a.C. e il II secolo a.C.).

Ancora più antiche. Una piccola parte dei DNA analizzati, il 3-5%, invece, mostra una parentela con tracce genetiche di popolazioni giunte sull'isola ben prima dell'avvento dell'agricoltura in Sardegna, collocato 7.800 anni fa: sarebbe in pratica la prova del fatto che l'isola fosse già popolata alla fine del Paleolitico e durante il Mesolitico (ossia dai 12.000 agli 8.000 anni fa), così come risulta da alcuni reperti archeologici. Queste popolazioni provenivano da due principali regioni geograficamente distanti: il Vicino Oriente e l'Europa occidentale.

14 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us