Scienze

C'è clima e clima (e poi c'è il meteo)

Anche se fa freddo in qualche angolino del pianeta, non significa che la Terra non si riscaldi. Anzi: è proprio quello che dobbiamo aspettarci, col cambiamento climatico.

Puntuale come la morte e le tasse, eccoci (di nuovo) alla polemica di stagione: ma che freddo che fa... dov'è che sarebbe questo riscaldamento globale dei gretini? E sì, l'Italia è stata interessata, tra la fine della prima settimana di maggio e l'inizio della successiva, da temperature basse, che non si registravano da 62 anni a questa parte, e questo ha consentito ai negazionisti all'amatriciana di scatenarsi nella solita e trita ironia del riscaldamento globale che non c'è più. Non è facile capire se queste posizioni, sbandierate su alcuni quotidiani nazionali, siano frutto di cecità o di malafede.

Gli studiosi, però, ne approfittano per chiarire una distinzione indispensabile, quando si parla di temperature, freddo, caldo, neve o solleone: il meteo è quello che puoi vedere oggi fuori dalla tua finestra, il clima è la media di tutte le condizioni sull'intero pianeta, in un lungo periodo di tempo. Il clima può dunque essere considerato una "somma" di tutti i meteo locali su un tempo di decenni o secoli.

Perciò, il fatto che il meteo di Milano o di Bologna mostri che durante una settimana le temperature sono state inferiori al solito non significa che negli ultimi quarant'anni la temperatura media del pianeta non sia aumentata di circa 1 °C.

clima, riscaldamento globale, meteorologia, vortice polare
Il vortice polare si indebolisce (il circolo azzurro) e lascia scivolare verso sud l’aria artica. Anche le correnti a getto (le onde blu) diventano più deboli e l’aria più calda (frecce rosse) si spinge a nord. L’aria polare, densa e fredda, penetra verso sud e si blocca sugli Stati Uniti. L’aria più calda sale e si ferma sull’Europa. Per approfondire: dove sono finite le stagioni? (pdf dal Dossier Focus 269)

Ancora una volta: "aumento della temperatura media globale" non significa che tutto il pianeta abbia subito un aumento uniforme della temperatura di 1 °C, né che sperimenterà ulteriori aumenti identici a tutte le latitudini. Anzi, la temperatura aumenta di più, fino a 2 °C e oltre, nelle zone più fredde, come i poli, e di meno nelle zone più temperate e calde.

Queste diversità fanno sì che le condizioni alle alte latitudini siano molto differenti rispetto a qualche anno fa: uno o anche più gradi centigradi aggiunti alla temperatura atmosferica, aumentano in modo formidabile l'energia dell'atmosfera stessa, e di conseguenza modificano le condizioni locali - in modo macroscopico questo accade per il cosiddetto vortice polare, di cui periodicamente ci ritroviamo a parlare.

Se il vortice polare (che non si chiama "polare" per niente) cambia assetto e si allunga verso latitudini più basse, quello che succede è una diminuzione delle temperature a latitudini più basse, ovvio. Così, a uso e consumo dei negazionisti, un pianeta più caldo potrebbe anche portare a regioni più fredde: ma è meteo, signori, non clima.

6 maggio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us