Scienze

Negati per le lingue? È colpa di un gene

Scoperte le basi biologiche che impediscono a certe persone di apprendere da adulti una lingua straniera.

Grazie a uno studio dell'Università di Washington, chi è negato per le lingue potrà ora almeno farsene una ragione: la colpa, infatti, è almeno in parte attribuibile al gene Comt e ad alcune caratteristiche del cervello, che ne sono influenzate. La ricerca, pubblicata sulla rivista Pnas, è stata condotta su una quarantina di giovani studenti cinesi che al loro arrivo negli Stati Uniti hanno intrapreso un corso intensivo di inglese, della durata di due settimane.

Geni e nervi. Tutti gli studenti sono stati sottoposti a un test che ha analizzato il gene Comt e a una risonanza magnetica che ha invece preso in esame le caratteristiche della materia bianca cerebrale, quella cioè formata dai nervi che connettono fra loro i neuroni. L'analisi genetica ha evidenziato che una delle possibili tre varianti in cui si può presentare il gene rende difficile imparare la nuova lingua. La risonanza ha invece mostrato che la materia bianca si modificava durante le due settimane del corso (e tendeva a normalizzarsi in seguito), e che le modifiche più importanti avvenivano fra coloro che apprendevano più rapidamente l'inglese.

I due risultati sono strettamente legati, perché il gene Comt influenza sia la produzione della mielina, la sostanza che avvolge i nervi e favorisce la trasmissione degli impulsi, sia la formazione di nuove connessioni nervose.

Però impegnatevi! I ricercatori sono anche stati in grado di stabilire che quasi la metà della valutazione finale ottenuta dagli studenti che hanno seguito il corso è riconducibile a questi due parametri... il resto del punteggio è dovuto all'impegno nello studio.

13 giugno 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us