Scienze

NEC inventa i controlli da braccio

Lo usi per i tuoi gadget hi-tech.

Il futuro è proprio dietro l'angolo. NEC ha appena annunciato lo sviluppo di una tecnologia che permette agli utenti di controllare i dispositivi di elettronica di consumo semplicemente toccandosi un braccio.

“Tocchi un'area del braccio e si attiva l'interruttore virtuale”

Tocco a fior di pelle - Addio a tasti e pulsanti, mouse e telecomandi . Nec ha sviluppato una tecnologia che sfrutta dei sensori di accelerazione compatti da indossare su entrambi i polsi che permettono di funzionare come se fossero dei pannelli di controllo virtuale. Quando tocchi un braccio, il sensore determina quale area ha ricevuto un “touch”. Quest'area viene poi suddivisa in sette sezioni e ognuna corrisponde a un interruttore virtuale per azionare il dispositivo elettronico.

Controllo remoto - La tecnologia sviluppata da NEC permette quindi agli utenti di gestire i dispositivi elettronici attraverso dei naturali gesti sul braccio. Si tratta di semplici comando che però possono rivelarsi utili in alcune situazioni. Le possibili applicazioni includono, per esempio, la gestione dei lettori multimediali portatili per gestire la riproduzione della musica a distanza e dei telefoni cellulari per rispondere a una chiamata quando il telefono non è a portata di mano, magari in una borsa.

Scopri le invenzioni che ti danno i super poteri

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us