Scienze

Nec: colosso hi-tech per cellulari e dvd

Colosso hi-tech per cellulari e dvd

NEC è la sigla di Nippon Electric Company: una società multinazionale di tecnologia con sede a Minato-ku, vicino a Tokyo in Giappone, che produce dispositivi elettronici, telefoni e componenti per l'Information Technology. L'azienda è da due secoli nella storia della tecnologia: è stata fondata nel 1898 da Kunihiko Iwadare e Takeshiro Maeda e da allora ha fatto crescere il mercato della telefonia, fissa e nella fine del secolo scorso anche mobile, prima in Giappone e poi nel resto del mondo. Infatti l'attività di produzione di telefoni è stata il primo business della società, per quasi un secolo: oltre ad aver permesso ai giapponesi di possedere un telefono domestico, con l'arrivo della telefonia mobile i dispositivi NEC furono tra i più evoluti e richiesti, sia nei primi anni '90 che, negli anni successivi, durante l'avvento delle reti GSM. Oggi la produzione di NEC in materia di dispositivi consumer telefonici è ridotta e appare in lieve declino. Infatti l'azienda ha subito diversi frazionamenti e scissioni, per diventare competitivi in altri settori dell'information Technology, ad esempio nel 2002 è nata la NEC Electronics Corporation che è uno dei maggiori costruttori di semiconduttori e componenti per computer odierni. Sempre nel 2002 NEC ha creato il supercomputer più veloce al mondo: Earth Simulator, che viene utilizzato per simulare e prevedere la vita del nostro pianeta, tenendo conto di innumerevoli variabili.

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us