Scienze

Navicella spaziale russa in vendita a New York

L’asta verrà battuta il prossimo 12 aprile.

La famosa casa d'aste Sotheby's mette in vendita una navicella spaziale russa del 1961, l’asta verrà battuta il prossimo 12 aprile, in occasione del cinquantesimo anniversario del primo volo nello spazio.

“La piccola Vostok 3ka-2 è la gemella di quella usata da Gagarin per il primo volo spaziale”

Gemella in orbita – Per celebrare il primo volo dell'astronauta sovietico Iuri Gagarin, Soteby’s mette in vendita la navicella spaziale Vostok 3Ka-2, che è la gemella della Vostok 3Ka-3 su cui Gagarin andò in orbita 50 anni fa. La Vostok 3Ka-2 fu lanciata 20 giorni, con un equipaggio composto da un manichino di un cosmonauta e una cagnolina di nome Zvezdoska, che ritornò a terra in ottime condizioni.

Milioni di dollari – Secondo gli esperti, la piccola navicella spaziale degli anni ’60, il cui proprietario e venditore ha voluto rimanere anonimo, potrebbe essere venduta ad un valore che oscilla tra i 2 e i 10 milioni di dollari.

Segni del passato – La piccola Vostok 3ka-2 si porta addosso gli indelebili segni del suo glorioso passato: è interamente costruita in alluminio, ha una circonferenza di 2,3 metri e il suo interno è cavo: gli ingombranti strumenti di bordo sono stati tolti nel lontano 1967 per questioni di sicurezza: erano ancora armamentari top secret. All’interno rimane comunque il seggiolino su cui poggiava il manichino di astronauta durante il test effettuato nel 1961.

Le auto più sicure. Guarda la gallery!

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us