Scienze

Natalie Tran: regina di YouTube

E' una australiana di origini orientali.

Natalie Tran, australiana di origine vietnamita, ha guadagnato oltre 100mila dollari pubblicando i suoi video su YouTube. Le migliaia di visualizzazioni si sono trasformate in moneta sonante grazie alla pubblicità…

“I video di Natalie Tran sono stati visti 139 milioni di volte”

Slot machine - Non è un'impresa facile, ma qualcuno ci riesce. Secondo un'indagine condotta dalla società TubeMogulused, specializzata nello studio della pubblicità su YouTube, i video di Natalie Tran sono stati visti 139 milioni di volte nell'ultimo anno (dal luglio 2009 al luglio 2010) fruttandole la bellezza di 101.000 dollari. Il canale di Natalie Tran su YouTube, inoltre, è il più gettonato dell'Australia con 740.682 iscritti e più di 270 milioni di visualizzazioni fino a oggi.

Ricchi e famosi - Natalie Tran, nella classifica dei Paperon de' Paperoni “indipendenti” di YouTube, occupa solo la decima posizione. L'anno scorso, infatti, hanno guadagnato più di lei, nell'ordine: Shane Dawson (315.000 $), The Annoying Orange (288.000 $), Philip DeFranco (181.000 $), Ryan Higa (151.000 $), Fred (146.000 $), Shay Carl (140.000 $), Mediocre Films (116.000 $), Smosh (113.000 $) e The Young Turks (112.000 $).

23 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us