Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Come fanno i bambini a non rimanere incastrati durante il parto?

Per il feto, avere le spalle larghe è un problema quando deve uscire dall'utero materno: per questo la crescita delle clavicole rallenta prima del parto.

Quando nasciamo, dobbiamo riuscire a passare attraverso il bacino relativamente stretto di nostra madre: la testa e le spalle ostacolano l'uscita e possono complicare il parto. In passato, alcuni studi avevano già dimostrato che, per ovviare al problema, la testa del feto umano cresce velocemente nell'utero, per poi rallentare bruscamente poco prima del parto. Ora un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le clavicole (la clavicola è l'osso lungo con forma di S che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno) si comportano più o meno allo stesso modo, e rallentano la loro crescita poco prima della nascita del bambino per poi riprendere ad allungarsi subito dopo il parto. I risultati dello studio sono stati pubblicati su PNAS.

Bambini, da Focus 354
Per scoprire gli ultimi studi scientifici sui bebè, leggi Imparare a stare al mondo di Margherita Fronte, pubblicato su Focus 354 (aprile 2022). Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © focus

Tre primati a confronto. Gli studiosi hanno confrontato le TAC - effettuate su feti a diversi stadi di sviluppo, neonati e adulti - di 81 umani, 64 scimpanzé (Pan troglodytes) e 31 macachi giapponesi (Macaca fuscata): in tutte e tre le specie hanno rilevato una diminuzione nella crescita del cranio, mentre altre ossa, come quelle delle braccia o del bacino, crescevano stabilmente quando il feto si trovava nell'utero, per poi aumentare il ritmo dopo la nascita.

Crescita rallentata. La crescita delle ossa delle clavicole ha invece un andamento distinto per ogni specie: negli scimpanzé crescono allo stesso ritmo prima e dopo la nascita, nei macachi la crescita rallenta leggermente poco dopo il parto, mentre per noi umani, dopo un brusco rallentamento due mesi prima della nascita, la crescita si velocizza nei primi cinque anni di vita. «Non sappiamo ancora perché l'evoluzione ci abbia portato ad adottare questo ritmo di crescita, piuttosto che un altro più lento e costante», spiega Mikaze Kawada, uno degli autori. «Per scoprirlo dovremo condurre ulteriori studi».

16 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us