Scienze

Nasce LibreOffice: OpenOffice.org lascia Oracle

OpenOffice reclama la sua indipendenza.

La comunità dei volontari che sviluppa e promuove la celebre suite OpenOffice.org cerca di “sganciarsi” da Oracle e reclama la propria indipendenza svelando pubblicamente i piani futuri.

“La nuova fondazione chiede a Oracle di cedere in maniera gratuita il logo di OpenOffice.org”

Ooo… – OpenOffice.org non ha bisogno di grandi presentazioni: è la suite per la produttività individuale con licenza libera fondata e sponsorizzata da Sun Microsystem dieci anni fa che, nell’aprile 2009, viene però acquisita da Oracle. Qualcosa, evidentemente, non dev’essere andato per il verso giusto se adesso, la comunità di volontari che sviluppa e promuove il software ha deciso di prendere le distanze da Oracle. Fonda così “The Document Foundation”, un’organizzazione che riunisce le principali “menti” di OpenOffice.org e che punta, soprattutto a separare lo sviluppo del codice alla base della suite dagli interessi commerciali di una sola azienda.

Logo del contendere – Il nodo del contendere è il marchio OpenOffice.org che è a tutti gli effetti di proprietà di Oracle. La fondazione ha chiesto a Oracle di aderire alla fondazione e di poter acquisire, a titolo gratuito e in maniera definitiva, il marchio. Se il piano dovesse fallire, la fondazione ha comunque un piano di riserva: la suite OpenOffice.org diventerebbe LibreOffice e proseguirebbe la sua vita in maniera totalmente indipendente dall'antenato. È proprio il termine “indipendente” che ricorre a più riprese nelle parole dei rappresentanti della community che sviluppano, traducono, verificano, documentano, supportano e promuovono il software libero più famoso e usato del web.

29 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us