Scienze

Nasa pronta all'arrembaggio del turismo lunare

La Nasa vuole proteggere i siti degli allunaggi delle missioni Apollo

La Nasa non sta progettando nuovi sbarchi sulla Luna, almeno non nell’immediato futuro, ma non è detto che qualcun altro - vedi Virgin Galactic - non decida a breve di organizzare un tour delle tappe storiche degli allunaggi (video) alla scoperta dei souvenir lasciati dagli astronauti delle missioni Apollo.

“La Nasa vuole proteggere i siti degli allunaggi delle missioni Apollo”

Souvenir degli astronauti - L’Ente Spaziale Statunitense ha inviato - dal 1969 al 1972 - sei missioni spaziali con equipaggio sulla Luna. Ognuno è atterrato in un punto diverso, ma gli astronauti si sono sempre lasciati alle spalle qualche ricordino come il team dell’Apollo 11, per esempio, che non riportò sulla Terra la fotocamera Lunar TV e una (piccola) collezione di urina mista….

Do Not Cross - La Nasa non si aspetta, almeno non nell’immediato futuro, un traffico di turisti a livello di siti archeologici o parchi naturalistici del nostro pianeta, ma l’idea che qualcuno “prima o poi” possa avvicinarsi ai suoi relitti lunari sembra preoccuparla. Così ha deciso di stilare delle linee guida sulla protezione dei siti di allunaggio e dei relativi artefatti. L'operazione 1.200 acre "no-fly" zone prevede che i futuri turisti spaziali potranno aggirarsi nelle aree storiche dove sostarono l’Apollo11 e l’Apollo 17, ma a una distanza di almeno 82 metri… il rischio è di calpestare l’impronta di Neil Armstrong del 20 luglio 1969, primo uomo a farsi un giretto sulla Luna.

Google e la Luna - Perché la Nasa si è svegliata adesso dettando queste regole? C’è un motivo. L’ente spaziale statunitense aveva iniziato a ricevere alcune domande in arrivo da team impegnati a vincere il premio Lunar X Prize di 30 milioni dollari messo in palio da Google per finanziare “chi si dimostrerà in grado di far atterrare un robot in tutta sicurezza sulla superficie della Luna".

Archeologia lunale - L’era dell’archeologia spaziale, tra l'altro, è già iniziata grazie alla missione della Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) lanciato all’indirizzo della Luna nel 2009 e che ha recentemente scattato delle foto dei resti del satellite Lunar Orbiter 2 che si era schiantato sulla Luna nel lontano 1967. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us