Scienze

Nasa: ecco le prime foto di Mercurio

Ecco le immagini in arrivo da Messenger.

La sonda Messenger della Nasa ce l’ha fatta: ecco le prime immagini della superficie di Mercurio, a distanza di quasi 40 anni dall’ultima missione.

“La sonda Messenger invia le immagini dall’orbita del primo pianeta del sistema solare”

Un successo che si vede - La sonda americana Messenger sta inviando agli operatori della Nasa le fotografie di Mercurio, dopo che si è posizionata nell’orbita del pianeta del sistema solare lo scorso 17 di Marzo. Come rivela la Nasa nella pagina dedicata alla missione, alcune nuove immagini inviate da Messenger verranno mostrate a tutto il mondo durante una conferenza in streaming sul web, in programma per stasera.

Prime fotografie - Finora la sonda USA ha raccolto 364 fotografie della superficie di Mercurio, che arriveranno a 1.185 nei prossimi giorni e 75.000 entro l’anno prossimo. Infatti la missione di Messenger durerà diversi anni e nel 2014 dovrebbe essere affiancata da una sonda dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. La missione americana in orbita intorno al pianeta più vicino al Sole è la prima dopo quella sonda Mariner 10, 35 anni fa.

Scatto inedito – Nella prima fotografia (hi-res) scattata dalla sonda, resa pubblica e distribuita come antipasto dalla Nasa, si vede il polo sud di Mercurio: nell’immagine di Messenger si possono notare il grosso cratere Debussy (hi-res) e, nella parte più scura e a destra di Debussy, si nota un altro particolare cratere, che si chiama Matabei (hi-res). (pp)Niccolò Fantini

I jet di lusso secondo Honda. Guarda la gallery!

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us