Scienze

Nanoparticelle riconoscono e neutralizzano le bombe

La scienza al servizio dell'umanità.

Un nuovo materiale costruito con nanoparticelle di metallo potrebbe rivoluzionare l’approccio nei confronti dei materiali pericolosi ed esplosivi: è in grado di riconoscerli e neutralizzarli.

“Un nuovo materiale prodotto in laboratorio individua gli esplosivi e li rende inermi”

Studio in USA - Alcuni scienziati hanno mostrato alla National Meeting and Exhibition dell’American Chemical Society, in California, un nuovo materiale prodotto in laboratorio. Si tratta di un materiale sintetico, costruito da nanoparticelle di ossido di metallo. Le dimensioni sono talmente piccole che 50,000 di queste minuscole particelle potrebbero stare su un singolo capello umano. La novità è che questo materiale riconosce gli esplosivi e li rende inoffensivi.

Cambia colore e si spruzza - Il materiale prodotto in laboratorio, ha intrinesche qualità: è in grado di cambiare il suo colore in presenza di alcune tipologie di esplosivi, così da far scattare l’allarme ad esempio in caso di attacco terroristico. Inoltre, secondo i suoi sviluppatori, questo materiale può essere utilizzato in forma gassosa: viene spruzzato sulla bomba per renderla inattiva, infatti il materiale è in grado di neutralizzare, chimicamente, alcuni tipi di esplosivi. (pp)Niccolò Fantini

13 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us