Scienze

Musei online

Viaggi della mente e visite virtuali nei musei delle scienze, per non ammuffire sul divano durante questi infiniti giorni di #iorestoacasa.

Chi ha potenziato il sito, chi usa i social: molti musei in Italia e nel mondo hanno aggiunto alla loro normale attività su Internet anche programmi ad hoc per fare fronte all'emergenza coronavirus, che da un giorno all'altro ha tagliato del 100% il flusso dei visitatori.

Con Arts & Culture, Google sta facendo un colossale lavoro di classificazione di opere d'arte, musei, luoghi straordinari da visitare in ogni angolo del mondo - anche con tour in 3D sullo stile di Street View - ma la proposta è così vasta che è facile perdersi: meglio avvicinarsi a questo sito avendo le idee chiare su che cosa si vuole vedere. Con questa pagina noi siamo invece meno ambiziosi: giusto qualche suggerimento... che può portarvi in luoghi straordinari, in ogni angolo dei mondi della scienza.

Sorprese al Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo comprende le aree del Foro Romano, del Palatino, la Domus Aurea e il Colosseo stesso. Adesso che non si possono fare "quattro passi" per la città è il momento giusto per conoscere meglio la loro storia nella Roma antica: nella logica dell'#iorestoacasa il Parco organizza su Facebook un torneo a quiz e, ogni lunedì, propone un viaggio nel tempo con una foto d'epoca, per cercare le differenze tra ieri e oggi.

La Magna Grecia a Paestum
Alla scoperta del Parco archeologico di Paestum, vicino a Napoli, per conoscere l'architettura, l'arte, e la vita quotidiana della Grecia antica con i Racconti di archeologia dispensati dal direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, che ogni giorno lo illustra angolo per angolo.

#lascienzaacasa
La Città della Scienza di Napoli è un complesso scientifico museale di grande importanza per la ricerca e per le attività di divulgazione rivolte a ogni fascia di età. A partire dalla sua pagina La Scienza a casa, e poi sui principali social, raggiungibili in un clic da un'apposita barra di pulsantoni in quella pagina, scienziati, esperti, curatori e scrittori raccontano in modo "leggero" ma rigoroso la scienza e la storia della scienza.

Leonardo senza veli
Il Museo della scienza e della tecnologia di Milano racconta i dietro le quinte e i segreti del Museo: #storieaportechiuse è un appuntamento quotidiano sui canali social del museo per mostrare ai visitatori le collezioni, i laboratori interattivi, l'attualità con pillole video, immagini e documenti inediti ogni giorno su Facebook e Instagram, oltre a rubriche tematiche condotte da curatori ed esperti.

Pillole di tecnologia
Avete presente quella polverosa macchina per scrivere che tenete in cantina? Con molta probabilità è uno dei tanti modelli Olivetti: un oggetto rivoluzionario per gli anni '60. L'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea si racconta online: dai video alla mostra permanente, potete seguire #ConVoiACasa e #StoriaDiInnovazione.

Gli strumenti di Galileo
Il Museo Galileo, a Firenze, propone online viaggi nella storia della scienza con video didattici, mostre virtuali e approfondimenti tematici.

Viaggio nell'Antico Egitto
Il Museo Egizio di Torino, che, per valore e quantità dei reperti, è il più importante al mondo dopo quello del Cairo, propone diverse iniziative online - come le Istantanee dalla collezione - alcune anche anticipate rispetto alla programmazione prevista, come le Passeggiate col Direttore negli angoli meno noti del museo.

Viaggio in Inghilterra
Chi se la cava bene con l'inglese deve passare anche dal Science Museum di Londra, che ha un sito Internet molto ben organizzato e ampie sezioni per bambini e giovani, con giochi e attività varie da fare a casa. Merita una visita anche la pagina del museo su Facebook.

Il MUSE per #iorestoacasa
Dal sito del Museo delle Scienze di Trento, seguendo il percorso #iorestoacasa, si arriva a una "pagina indice" che elenca, per categoria e per titolo, tutti i video disponibili su Youtube e Facebook.

Al musme di Padova
Il Museo di Storia della Medicina (musme) di Padova racconta le sue iniziative sui social, offrendo anche contenuti esclusivi su Facebook e Instagram, e una completa visita virtuale in 3D delle sue sale.

25 marzo 2020 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us