Scienze

La mummia di dinosauro che entusiasma i paleontologi

Quelli scoperti in Canada potrebbero essere i resti di dinosauro meglio conservati di sempre. Che cosa rivela la pelle fossilizzata che li ricopre?

Un gruppo di ricercatori ha scoperto in Canada parti di quella che hanno definito una "mummia di dinosauro". A un bestione vissuto 75-77 milioni di anni fa appartenevano una zampa e una parte di coda rinvenuti ancora rivestiti di pelle fossilizzata e «così ben conservata che si possono vedere le singole squame, oltre ad alcuni tendini», ha detto Brian Pickel, paleontologo all'Università di Reading. «Ciò significa che se siamo fortunati potremo trovare anche degli organi interni». Ad annunciare l'eccezionale scoperta è stata l'Università di Reading nel Regno Unito.

ULTIMO PASTO. I reperti appartengono a un giovane dinosauro adrosauride dal becco d'anatra e, se sono davvero nelle condizioni annunciate da Brian Pickel, risulterebbero i meglio conservati mai scoperti e fornirebbero agli scienziati un'immagine più precisa di come era fatto quel dinosauro quando vagava per la Terra. Si potrebbe addirittura risalire a che cosa aveva mangiato prima della morte.

Morto da giovane. I resti sono stati trovati circa un anno fa dal paleontologo Caleb Brown del Royal Tyrrell Museum che fa parte del Parco Nazionale dei dinosauri ad Alberta (Canada). Parti di quei fossili spuntavano da una collina sopra una scogliera. «È difficile immaginare quanto siamo stati fortunati», ha sottolineato Brown. «Abbiamo scoperto le ossa fossilizzate non appena l'erosione ha iniziato a portarle a giorno. Inoltre, quell'animale fu ricoperto subito dopo la morte da sabbia e limo di fiume che lo hanno conservato. Senza le due coincidenze non avremmo avuto questo incredibile reperto».

Secondo le prime analisi sembra che il dinosauro fosse lungo circa 4 metri (gli adulti potevano arrivare a 10 metri) ma è ancora presto per definirne la specie esatta, anche perché essendo giovane non aveva ancora assunto tutte i caratteri della specie di appartenenza.

30 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us