Scienze

Mulini a vento a 10 mila metri da terra

Un ingegnere australiano vuole costruire una centrale elettrica in mezzo al cielo per sfruttare i forti venti d'alta quota.

Mulini a vento a 10 mila metri da terra
Un ingegnere australiano vuole costruire una centrale elettrica in mezzo al cielo per sfruttare i forti venti d'alta quota.

Ecco come potrebbe essere un generatore volante. Pesante 500 kg e con eliche di 10 metri di diametro, volerà tra i 5 mila e i 10 mila metri. Un cavo condurrà l'elettricità generata a terra. Illustrazione : © Sky WindPower.
Ecco come potrebbe essere un generatore volante. Pesante 500 kg e con eliche di 10 metri di diametro, volerà tra i 5 mila e i 10 mila metri. Un cavo condurrà l'elettricità generata a terra. Illustrazione : © Sky WindPower.

Il posto migliore per costruire una centrale elettrica? C'è chi ritiene sia il cielo. Meglio se a 10 mila metri di altezza, in piena troposfera.
Lo sostiene Bryan Roberts, un ingegnere australiano che ha progettato la prima centrale eolica volante. Dopo 25 anni di ricerca, Roberts è giunto alla conclusione che il luogo con i venti più forti e costanti si trova ad altitudini molto alte e ha pertanto pensato a una macchina rotante capace di sfruttarli al meglio.
Là dove osano le eliche. La centrale elettrica volante sarà composta da una serie di eliche legate tra loro e collegate a terra con un lungo cavo nel quale passerà l'elettricità generata. Sarà in grado di autoalimentarsi e dovrà essere riportata a terra ogni mese per la manutenzione. Un computer di bordo altamente sofisticato farà in modo che le stesse eliche, ruotando, tengano in posizione tutto il sistema.
Più efficienza, meno inquinamento. I vantaggi dell'ambizioso progetto sono inequivocabili: i venti d'alta quota sono il più concentrato flusso di energia rinnovabile; l'efficienza del generatore volante - secondo Sky WindPower l'azienda che lo sta costruendo - sarà tre volte superiore a quella di impianti analoghi a terra. E anche il costo di produzione sarà inferiore. Secondo alcuni esperti la metà dell'energia prodotta con il carbone, ma senza alcun impatto ambientale: nessuna produzione di gas serra e anche l'inquinamento acustico (vero problema delle centrali eoliche) sembra superato vista l'enorme distanza da terra.
Un posto al sole. Al momento Sky WindPower, dopo aver ricevuto i relativi permessi, sta cercando un luogo adatto per far volare un prototipo: serve una zona ventosa di 30 chilometri di diametro, fuori dalle rotte del traffico aereo. Purtroppo molte zone desertiche non soddisfano questi standard. Ma non è l'unico ostacolo al volo della centrale elettrica. La mancanza di fondi sufficienti per lo sviluppo sembra frenare ancora il “decollo”.

(Notizia aggiornata al 12 aprile 2005)

12 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us