A 40 km dal Mount Melbourne, uno dei vulcani pù belli dell'Antartide, c'è la base italiana "Mario Zucchelli": ecco a cosa stanno lavorando i nostri ricercatori.

Affacciandosi alle finestre della base italiana "Mario Zucchelli", costruita sulle coste del Mare di Ross in Antartide, è possibile ammirare uno dei vulcani più belli di questo continente, il Mount Melbourne. 

Il gigante in attività. Alto 2.732 metri e coperto quasi completamente dal ghiaccio, questo gigante dista solo 40 km dalla base italiana e dalle vicine basi Jang Bogo (sudcoreana) e Gondwana (tedesca). Il Mount Melbourne è situato nella Victoria Land, una regione in cui a partire dall'epoca detta Oligocene (33 milioni di anni fa) si è sviluppata un'intensa attività vulcanica lungo il margine occidentale del Mare di Ross. 

Mount Melbourne
Parete di ghiaccio sui fianchi del Mount Melbourne, sulla quale sono visibili numerosi livelli di colore nero, costituiti da cenere vulcanica (tefra), prodotti da eruzioni esplosive recenti del vulcano. Una guida alpina si prepara a calarsi lungo la parete per il campionamento. © A. Cannata Università di Catania. Copyright PNRA

L'imponente sequenza di eruzioni ha dato vita al cosiddetto McMurdo Volcanic Group, di cui il Mount Melbourne fa parte insieme al Mount Rittmann, scoperto dal prof. P. Armienti dell'Università di Pisa, durante la campagna italiana in Antartide 1988-89.

Le fumarole. Il Mount Melbourne è uno stratovulcano (un vulcano il cui cono è formato da stratificazioni successive di lava, cenere e rocce) quiescente: l'ultima eruzione è avvenuta infatti circa 100 anni fa ed è quindi considerato un vulcano attivo. La sua sommità è caratterizzata da un cratere largo 1 km ricoperto di neve e circondato da diversi coni di scorie che hanno prodotto la maggior parte delle bombe vulcaniche che affiorano nell'area sommitale.

Lungo il bordo del cratere sono presenti fumarole, ovvero zone dove gas e liquidi ad alta temperatura, risalendo attraverso l'edificio vulcanico, raggiungono la superficie terrestre.

Mount Melbourne
Il geochimico Marco Liuzzo dell'INGV Sezione di Palermo, all’interno di una delle ice caves presenti sulla cima del Mount Melbourne. © G. Giudice, INGV Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. Copyright PNRA

Camini ghiacciati. Questi fluidi caldi formano delle cavità dette "grotte di ghiaccio" (ice caves) che sono state identificate alcuni anni fa grazie alla presenza in superficie dei "camini ghiacciati": si tratta di punti che sono poi serviti agli speleologi come ingresso per calarsi all'interno delle cavità e poterle studiare. 

Infatti, grazie al calore emanato dai fluidi, le ice caves ospitano forme di vita uniche (batteri, alghe e licheni) tanto che l'area sommitale del Mount Melbourne è stata inserita tra le 72 zone ultra-protette del continente bianco (Antarctic Specially Protected Areas - ASPA).

Mount Melbourne
Paola Del Carlo, vulcanologa dell'INGV Sezione di Pisa, ripresa sul bordo del cratere innevato del Mount Melbourne durante un'escursione per campionamento di rocce e rilevamenti geologici. Dietro la ricercatrice si osservano numerose bombe vulcaniche. © A. Cannata Università di Catania. Copyright PNRA

«Essendo un vulcano attivo sono possibili eruzioni future, principalmente di tipo esplosivo», afferma Paola Del Carlo, ricercatrice presso l'INGV Sezione di Pisa, «con la formazione di colonne eruttive di cenere che i venti potrebbero trasportare fino a colpire le stazioni di ricerca, come la base italiana, che si trovano vicino al Mount Melbourne».

Qualche rischio c'è. Anche se il Melbourne è un vulcano remoto, le nuove eruzioni potrebbero avere un impatto su scala regionale per la circolazione aerea sull'Antartide e su scala globale per quanto riguarda il clima.

I rischi delle eruzioni vulcaniche antartiche sono poco conosciuti e a tale scopo gli scienziati italiani hanno avviato un programma di ricerca vulcanologica sul Mount Melbourne, istituendo un osservatorio vulcanologico dal 1988. 

Sono state installate stazioni sismiche e, tra il 1999 e il 2001, una rete di stazioni di misurazione geodetica intorno alla Baia Terra Nova. Più recentemente, dal 2016, nel corso del progetto multidisciplinare ICE-Volc finanziato dal PNRA (Programma Nazionale Ricerche in Antartide) sono state installate stazioni sismo-acustiche e geochimiche permanenti anche dentro le ice caves e sono stati eseguiti rilievi geologici che hanno permesso di scoprire e campionare depositi di tefra (ceneri vulcaniche) nel ghiaccio prodotti da eruzioni non ancora conosciute.

Nonostante la covid. «Quest'anno, a causa della pandemia, la XXXVI spedizione italiana in Antartide è stata organizzata con un numero limitato di tecnici e ricercatori», conclude Paola Del Carlo.  «Tuttavia grazie all'impegno logistico del personale ENEA e alla grande abnegazione dei colleghi che si sono resi disponibili, è stato possibile recuperare i dati acquisiti durante l'inverno australe (segnali sismici e geochimici), permettendo così di verificare lo stato del vulcano».

----------
L'AUTORE: Federico Pasquaré Mariotto, geologo, è Professore Associato di Comunicazione delle Emergenze Ambientali all'Università degli Studi dell'Insubria (Varese).

5 febbraio 2021 Federico Pasquaré Mariotto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us