Scienze

Motorola: trapelano informazioni sul Ming A1680

Il primo Motorola con cuore Android!

Buone nuove per gli amanti del mondo Motorola e per gli spasimandi del mondo Android, sembra essere arrivato alla fine la creazione del nuovo dispositivo di telefonia mobile della società statunitense Motorola.

Il telefono, primo della serie Ming, nome in codice A 1680 avrà una scocca a conchiglia, il display sarà della dimensione di 3.1 pollici con tecnologia AMOLED WVGA ovviamente touchscreen con una risoluzione di 800x480 pixel, tuttavia, la parte interessante è la fotocamera, infatti, questo nuovo dispositivo Moto/Android sarà dotato di camera da ben 5 Mp autofocus con la possibilità ulteriore di registrare video.

Inoltre, per quanto riguarda la connettività il nuovo Motorola supporterà le reti di terza generazione, Wireless e GPS, per quanto riguarda invece la memoria il dispositivo avendo una memoria interna di soli 512 Mb ha uno slot per espanderla attraverso l’uso di MicroSDHC fino ad un massimo di 32Gb.

Dal sito MOTODEV, il portale dedicato agli sviluppatori del mondo Motorola spunta la voce che potrebbe essere sprovvisto di alcune caratteristiche che siamo abituati a trovare nei nostri smartphone come il sensore di movimento o addirittura del sensore di luminosità, ma nulla è sicuro.

Il sistema operativo Android sarà la versione 1.6 e sarà alimentato da un processore 624 MHz Marvell. L'uscita nei mercati cinesi è prossima ma ancora non è sicura l'importazione in Europa e negli USA

Per quanto riguarda il prezzo nulla ancora è trapelato, voi cosa ne pensate? Che costo potrebbe avere questo nuovo uscito?

12 agosto 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us