Scienze

Motorola Milestone II– 449 €

Smartphone con tastiera estesa e display da 3,7 pollici

Il Milestone 2 è la versione rinnovata del modello di Motorola giunto sul mercato un anno fa e dotato di tastiera Qwerty a scorrimento e sistema operativo Android. Simile nelle forme al suo predecessore, grazie alla Cpu da 1 GHz di velocità è in grado di eseguire le applicazioni e i giochi più esigenti in termini di potenza di elaborazione. La tastiera Qwerty ha tasti grandi: la digitazione risulta così più agevole, per rispondere rapidamente ai messaggi e-mail o agli sms. Ha inoltre la versione più recente della piattaforma di servizi Motoblur di Motorola per la gestione della posta elettronica, dei messaggi e degli aggiornamenti dei profili degli amici sui social network, grazie a widget ridimensionabili. Supporta la tecnologia Flash (player 10.1).

SCOPRI TUTTO SUL MOTOROLA MILESTONE II NELL'ARCHIVIO HI-TECH

6 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us