Scienze

Motorola accusa Huawei di spionaggio industriale

Motorola vittima della rivale Huawei?

Rubare idee e tecnologie alla concorrenza è più frequente di quanto si possa immaginare. Motorola ha scoperto che un ex dipendente passava documenti “top secret” alla cinese Huawei.

“Un’e-mail inchioda l’ex ingegnere traditore”

Ti ho beccato! – I protagonisti di questa “spy story” sono Motorola, storico produttore statunitense di cellulari, e Huawei, azienda cinese che assembla telefonini per altri brand e conosciuta in Italia soprattutto per le sue Internet key. Motorola sostiene che Huawei abbia ricevuto materiale “top secret” da parte di un suo ex dipendente già a partire dal 2001. La scoperta avviene nel corso di indagini per la causa in corso contro cinque ex dipendenti accusati di aver rubato delle informazioni prima di andare a lavorare per la Lemko Corp. Pare infatti che uno degli ingegneri abbia inviato un’e-mail con alcuni documenti confidenziali di Motorola a Ren Zhengfei, presidente della Huawei.

Da restituire al mittente – Per Motorola le prove sono schiaccianti e accusa formalmente Huawei di spionaggio industriale. Non solo pretende che l’azienda cinese gli restituisca tutti i documenti, ma reclama anche i danni. Huawei non ha ancora comunicato la sua versione dei fatti.

Cloni cinesi. Guarda la gallery!

22 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us