Scienze

Mosche prelibate per il robot carnivoro

Un piccolo robot riesce ad autoalimentarsi grazie a un pasto a base di insetti.

Mosche prelibate per il robot carnivoro
Un piccolo robot riesce ad autoalimentarsi grazie a un pasto a base di insetti.

Il prototipo di robot carnivoro. Non bello da vedere... e presto neppure da annusare: per attirare le mosche profumerà di escrementi.
Il prototipo di robot carnivoro. Non bello da vedere... e presto neppure da annusare: per attirare le mosche profumerà di escrementi.

Un robot così simile all'uomo da essere capace di mangiare per ricavare l'energia necessaria al proprio funzionamento, è l'ultima realizzazione degli scienziati d'oltremanica. Ma non si pensi a un compassato umanoide intento a sgranocchiare biscottini sorseggiando il tè delle cinque. La macchina messa a punto da Chris Melhuish dell'Università di Bristol, si nutre infatti di mosche, che vengono digerite in uno stomaco artificiale all'interno del quale viene prodotta corrente elettrica.

Mosche energetiche.
L'energia è contenuta nell'esoscheletro degli insetti sotto forma di zucchero, in un polisaccaride chiamato chitina. I batteri all'interno delle celle di digestione del robot scindono la chitina, innescando una reazione chimica che libera gli elettroni che originano corrente elettrica.

Là dove osano le mosche.
Al momento EcobotII, questo il nome del robot insettivoro, non è ancora capace di andare a caccia da solo e le mosche devono essergli offerte dall'uomo. In un prossimo futuro sarà dotato di una speciale trappola odorosa di escrementi umani, che attrarrà gli insetti e li risucchierà direttamente nelle camere di digestione. Come avviene per molte piante carnivore.
Il processo digestivo è ancora molto inefficiente: l'energia ricavata dalla mosche consente infatti a EcobotII di muoversi a una velocità di circa 10 centimetri l'ora. Va detto che i consumi sono assai contenuti: con 8 mosche un po' cicciotelle è in grado di muoversi incessantemente per ben 5 giorni.

Puzza di robot.
Ecobot non è comunque il primo robot carnivoro: qualche tempo fa un altro team di scienziati aveva messo a punto Slugbot, una macchina capace di catturare lumache e di digerirle generando metano da utilizzare per la ricarica di celle a combustibile. Il processo chimico era però troppo lento e per questo fu accantonato
Le possibili applicazioni per un robot capace di autoalimentarsi con le mosche sono pressoché infinite: basti pensare agli utilizzi di tipo militare o industriale che richiedono il monitoraggio di zone pericolose o inospitali.
Bisognerà però trovare un rimedio alla puzza, che rischia di compromettere l'esito delle missioni più segrete.

(Notizia aggiornata al 13 settembre 2004)

13 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us