Scienze

Parte Mosaic, la più grande missione di ricerca nell'Artico della storia

Siamo andati a Tromsø, in Norvegia, per osservare da vicino la partenza della Polarstern, la nave che si farà imprigionare dal ghiaccio artico e navigherà insieme ad esso per una memorabile missione scientifica.

La Polarstern è pronta: la nave rompighiaccio tedesca è ancorata al porto di Tromsø, nel nord della Norvegia, in attesa della partenza di oggi per quella che è definita la più grande spedizione di ricerca nell’Artico. Da stasera navigherà verso Nord, in cerca di un “approdo” decisamente più insolito di questo molo norvegese: una lastra di ghiaccio nell’Artico centrale, a cui la Polarstern si ancorerà per poi lasciarsi bloccare in mezzo al pack.

E, stretta nel ghiaccio, si sposterà con esso, seguendo il suo moto dettato da venti e correnti. Il rompighiaccio tedesco è il fulcro della spedizione MOSAiC (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate), a cui prendono parte 19 nazioni, dalla Germania con l’Alfred Wegener Institut, a Usa, Russia, Cina, Svezia. Coinvolgerà 600 scienziati impegnati in più turni a bordo della nave, oltre a quelli a terra.

Un tutt'uno col ghiaccio. L’avventura durerà oltre un anno: la Polarstern parte ora, a fine estate, quando il ghiaccio è al suo minimo di estensione. Arrivata a nord della Siberia, raggiunto il pack, cercherà una lastra spessa e adatta per ancorarsi e passerà i mesi seguenti lì, bloccata dal nuovo ghiaccio che si formerà con l’avanzare della stagione. Nemmeno un rompighiaccio infatti riuscirebbe a farsi largo tra i ghiacci invernali e ad arrivare nella zona centrale dell’Artico, che per questo d’inverno è praticamente inaccessibile.

Come nell'800. Così il team di MOSAiC ha ripreso l’idea dell’esploratore norvegese Fridtjof Nansen, che a fine ’800 bloccò tra i ghiacci la sua nave Fram aspettandosi di essere portato fino al Polo Nord dal loro spostamento. L’avventura della Fram durò tre anni, ma la Polarstern tra un po’ più di un anno dovrebbe arrivare tra la Groenlandia e le Svalbard (un arcipelago norvegese) e quindi abbandonare i ghiacci.

Intanto, gli scienziati a bordo avranno modo di fare misurazioni, raccogliere dati, recuperare campioni di ogni tipo: direttamente (senza ricorrere a boe o satelliti), nel cuore della regione e in pieno inverno.

Attorno alla nave, sul ghiaccio, nascerà una vera città della scienza, con diversi “laboratori” che si occuperanno di analizzare le acque dell’oceano, capire meglio un ecosistema così estremo, studiare l’atmosfera. Certo, il tutto con temperature che possono arrivare a -45 °C, nel buio della notte polare e tenendo alla larga gli orsi.

20 settembre 2019 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us