Scienze

Mondiali: internet in tilt e giocatori no “social”

Con il fischio d'inizio il traffico web è alle stelle.

Gli appassionati di calcio hanno preso d’assalto internet e il traffico è schizzato alle stelle battendo il precedente record delle elezioni di Barack Obama. E alcuni allenatori hanno vietato l’uso di Facebook & Co. ai giocatori.

“Il giorno del fischio d'inizio dei Mondiali si sono collegati al web 12,1 milioni di visitatori al minuto”

Obama vs Mondiali – Che la febbre per il calcio a livello “mondiale” sia alta in questo periodo lo sappiamo tutti (oggi scende in campo anche l’Italia), ma il surriscaldamento del tifo a livello globale è stato misurato anche con un termometro di tipo “web”. Secondo le rilevazioni effettuate da Akamai sabato 11 giugno, giorno del fischio iniziale del Campionato del Mondo 2010 in Sud Africa, la “colonnina” del traffico internet ha avuta un’impennata, superando il precedente record che risaliva alle elezioni del presidente Barack Obama.

Tifo globale –Per tutti i paesi del mondo è stata una giornata “heavy”, ossia di grande traffico, con Stati Uniti ed Europa a trascinare il collegamento. Secondo i dati di Akamai, i siti di notizia hanno iniziato a registrare un’impennata a partire dalle ore 6 di mattina (11:00 in Italia) per arrivare nel giro di 6 ore, verso mezzogiorno (16:00 in Italia) 12,1 milioni di visitatori al minuto. Per l’elezione di Barack Obama il dato era di “solo” 8,5 milioni di internauti.

No “social” – Per molti team, durante i mondiali, è scattato il “coprifuoco” per i social network. Non è strano che molti allenatori vietino sesso e alcool, ma impedire che i giocatori usino Facebook, Twitter & C. è una novità. Sono almeno queste le regole imposte a Spagna, Brasile, Messico, Olanda, Germania, Argentina e Inghilterra. L’allenatore del Cile non solo ha vietato l’uso delle reti sociali, ma ha lasciato i giocatori direttamente senza internet.

Guarda la gallery delle più sexy del Sud Africa

14 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us