Scienze

Mondiali: i goal fantasma di combattono così

Non serve la moviola, ci pensa l'hi-tech.

Il calcio è uno sport antico: inventato, sviluppato e regolato da norme come solo gli inglesi sanno fare. Ma le recenti vicende dei goal fantasma ai mondiali, riaccendono le polemiche sugli errori arbitrali e sul supporto che potrebbe portare l'utilizzo di un'apposita tecnologia

“Niente moviola in campo, ma ci sono altre tecnologie che potrebbero aiutare il calcio”

Goal inesistente? - Che Fifa e Uefa non apprezzino l'ingresso di supporti tecnologici sui campi da calcio è cosa nota. Ma, per incrementare lo spettacolo senza che siano gli errori umani ad influire sui risultati, c'è chi pensa che è indispensabile rivolgersi alla tecnologia. Oltre all'italianissima moviola in campo, ci sono diversi sistemi che, una volta normate all'interno dei regolamenti internazionali, potrebbero risolvere finalmente la questione.

Linea di goal - Una di queste è la GLT (goal line technology) ed è la tecnologia a sensori e telecamere che permette di sapere quando il pallone ha varcato effettivamente la linea di porta. Per un curioso capriccio del destino, le due aziende maggiormente attive in questo settore sono tedesche e, come il goal annullato nella sfida con la Germania… inglesi.

Niente scene alla MacEnroe - La prima si chiama Hawk-Eye, è inglese e permette di sapere se una palla ha varcato effettivamente la linea di gioco, per mezzo di telecamere e tramite una simulazione al computer. Questa tecnologia viene normalmente utilizzata nel cricket inglese e soprattutto nel tennis, per sapere se la pallina ha varcato o meno i confini del campo.

Oppure un microchip nella palla - L'altra tecnologia che si tira in ballo per evitare i goal fantasma è dell'azienda tedesca Cairos. Questo sistema utilizza un microchip all'interno del pallone, con cavi e sensori posti sotto al terreno di gioco, nell'area della porta, che sono in grado di creare un campo magnetico. Il chip del pallone identifica il campo magnetico e segnala se il pallone ha varcato totalmente la linea di porta, anche durante le azioni più convulse.

Guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

29 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us