Scienze

Moda 2.0: Gli occhiali 3D sono griffati

Già quattro linee di occhiali "fashion".

Il 3D è un mercato in forte crescita e c'è chi, in anticipo sui tempi, ha avuto un'idea geniale: perché non produrre occhiali “fashion” per vedere film in tre dimensioni con classe?

“Per Avatar sono stati venduti 798 mila occhiali”

Eureka! - Prima o poi l'occasione della vita capita a tutti, basta saperla riconoscere e coglierla al volo. Rhett Adam l'ha agguantata “al volo” a 35mila piedi di altezza su un volo intercontinentale che lo riportava nella nativa Australia. Lui, responsabile dello sviluppo di occhiali Polaroid, incontra il dirigente di una casa cinematografica che gli racconta come il futuro dei film sarà in tre dimensioni. Eureka! Rhett molla il suo lavoro e fonda Look 3D Eyewear, uno studio di progettazione per occhiali 3D.

Mercato pazzesco - Gli inizi sono stati difficili, ammette Rhett, ma adesso la sua azienda produce ben quattro collezioni di occhiali 3D passivi, quelli con lenti grigie a polarizzazione circolare, in una grande varietà di stili. Tra l'altro sono anche gli unici sul mercato certificati RealD, ossia la tecnologia leader nella proiezione stereoscopica tridimensionale. È un mercato pazzesco. Solo per Avatar 3D sono stati venduti 798mila occhiali al giorno e con 25 film in uscita nel 2010 questi speciali paraocchi andranno letteralmente a ruba. E non c'è solo il cinema, ma anche le tv, i monitor e ben presto anche le console di gioco. Look 3D Eyewear poi ha la “vista” lunga e propone anche modelli 3D per chi già porta gli occhiali. Insomma, perché lasciarsi scappare un mercato potenziale di circa il 50% della popolazione mondiale?

14 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us