Scienze

MOBOTS, il robot traduttore per animali

Grazie a speciali interpreti, pesci e api si parlano a distanza e trovano un accordo su come comportarsi: succede tra Svizzera e Austria, in un curioso e interessante esperimento.

Cosa mai avranno da dirsi un pesce e un'ape? Una domanda che deve avere fatto perdere il sonno ai ricercatori dell'EPFL, l'École polytechnique fédérale de Lausanne (Svizzera), che in un curioso esperimento sono riusciti a far dialogare tra loro due specie diverse, trasmettendo informazioni di comportamenti, e per aggiungere complessità alla sfida hanno separato gli animali protagonisti del test di qualche centinaio di chilometri: le api in Austria, i pesci in Svizzera.

Dimmi come parli. Il gravoso compito di fare da interpreti tra le due specie è stato affidato a speciali robot progettati dal Mobile Robotics dell'EPFL, i MOBOTS. Queste mini macchine, infiltrate tra gli animali, sono programmate per influenzarne il comportamento di gruppo inviando segnali intellegibili da una determinata specie. Immersi in un acquario, per esempio, i MOBOTS possono, tramite vibrazioni, accelerazioni e segnali luminosi, spingere i pesci a nuotare tutti nella stessa direzione.

gatti, etologia, comportamento degli animali
Ingiusta reputazione: i gatti non sono asociali, sono gli umani a esserlo! © Shutterstock

Facciamolo uguale. Gli scienziati hanno appunto messo un primo robot all'interno di un acquario a Losanna, e un secondo bot in un alveare a Graz, in Austria. I robot erano programmati per inviare segnali sonori e luminosi o vibrazioni compatibili con i comportamenti delle specie a cui erano assegnati, con l'obiettivo di indurre i membri dei due gruppi ad adottare comportamenti in comune.

I MOBOTS hanno cominciato a lavorare come interpreti a una conferenza internazionale: hanno raccolto il comportamento del proprio gruppo e lo hanno "tradotto" per l'altro, che a sua volta lo ha "esposto" al suo pubblico. All'inizio la comunicazione è stata piuttosto caotica, ma dopo 25 minuti pesci e api, separati da 700 km di distanza, si sono capiti, ed è successo che ciascuna specie ha adottato alcuni comportamenti dell'altra.

I pesci, per esempio, hanno fatto gruppo più del solito e, sollecitati dal loro MOBOTS, hanno iniziato a nuotare tutti in senso antiorario; dal canto loro, le api hanno ridotto la loro consueta attività e si sono concentrate tutte su un lato dell'alveare - un comportamento tipico dei pesci in acquario.

Parleremo con gli animali? L'esperimento apre la strada a una nuova generazione di macchine capaci di catturare, interpretare e tradurre i segnali biologici di specie diverse. Ma la domanda resta: che cosa mai devono dirsi un pesce rosso e un canarino, o un coniglio e un ramarro, per aver bisogno di questa specie di Google Translate per animali?

Secondo i biologi, le applicazioni pratiche potrebbero invece essere molte: per esempio, questa tecnologia potrebbe aiutare a "spiegare" agli uccelli che devono stare lontani dagli aeroporti; oppure indirizzare gli insetti impollinatori verso le coltivazioni biologiche, tenendoli allo stesso tempo lontani dai campi dove sono stati impiegati pesticidi.

4 aprile 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us