Scienze

Addio alettoni: gli aerei del futuro avranno le ali che si deformano

Un’ala di nuova concezione, deformabile e formata da migliaia di pezzi uniti tra loro, promette di cambiare per sempre il modo di volare e costruire gli aerei.

I ricercatori del MIT, in collaborazione con la Nasa, hanno messo a punto un nuovo tipo di ala che potrebbe rivoluzionare la progettazione e la costruzione degli aeroplani.
La nuova struttura è formata da centinaia di pezzi, tutti uguali tra loro, saldati a una piastra di lattice e ricoperti da un polimero plastico. L’ala è insomma simile a una costruzione di Lego ma...flessibile.

Alettoni in soffitta. A differenza delle ali convenzionali, che sono rigide e permettono all’aereo di manovrare grazie allo spostamento di alcune superfici - gli alettoni e gli ipersostentatori - l’ala del MIT è completamente deformabile e modifica il proprio disegno a seconda che il velivolo debba alzarsi, abbassarsi, virare o cabrare.

Ala deformabile, Nasa
Una versione di prova dell'ala deformabile - progettata dai ricercatori del MIT e della NASA - sottoposta a movimenti di torsione: sistemi di questo tipo potrebbero rendere non più necessarie superfici come alettoni per controllare il movimento di un aereo (clicca per ingrandire per avviare l'animazione). © Kenneth Cheung/NASA,

La nuova ala è molto più leggera rispetto a quelle convenzionali ed è anche più aerodinamica: tutto questo si traduce nella possibilità di costruire aerei più efficienti, più veloci e che consumano meno carburante.

Più adattabile. Ogni fase del volo - decollo, atterraggio, crociera e cambi di direzione - richiede una specifica conformazione delle ali, spiegano gli esperti del MIT. Ciò significa che le ali convenzionali, anche le più moderne, non sono ottimizzate, e sono il risultato di complicati compromessi aerodinamici e geometrici.
L’ala del MIT permette ai progettisti di non dover più scendere a patti con la fisica: potendo mutare dinamicamente la propria forma, può assumere in ogni istante la conformazione più adatta alle condizioni del volo.

L’ala flessibile è composta da piccoli triangoli uniti tra loro grazie al supporto di lattice: l’intera struttura presenta numerose parti vuote, che danno vita a un super-materiale elastico, leggero ed estremamente resistente.
Speciali micromotori e attuatori elettrici rendono possibile la deformazione dell’ala, che grazie a vari sensori e a un cervello elettronico è in grado di assumere in ogni momento la conformazione più adatta alla situazione di volo senza bisogno dell’intervento del pilota.


Un occhio al business. I ricercatori del MIT che hanno realizzato il prototipo si sono occupati anche di una sua possibile industrializzazione: hanno messo a punto un processo produttivo basato su stampa 3D grazie al quale è possibile realizzare le migliaia di componenti necessarie alla costruzione dell’ala a costi decisamente competitivi.

Ma prima di vederla su aerei commerciali passerà ancora diverso tempo: le prime applicazioni di questa nuova tecnologia saranno probabilmente nell’industria aerospaziale: le nuove ali, già testate dalla NASA nella loro galleria del vento dove hanno avuto performance superiori alle aspettative, potrebbero essere impiegate per esempio su antenne, satelliti e vettori spaziali.

23 aprile 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us