Scienze

Misteriosa struttura nel Mare di Gesù

Proprio il lago che ha visto Gesù Cristo parlare ai suoi discepoli nasconde un segreto vecchio di migliaia di anni, a cui ora si sta cercando di dare una...

Proprio il lago che ha visto Gesù Cristo parlare ai suoi discepoli nasconde un segreto vecchio di migliaia di anni, a cui ora si sta cercando di dare una risposta. Sul fondo infatti, esiste una struttura apparentemente artificiale che pesa complessivamente 60.000 tonnellate. Essa è composta da “mattoni” di rocce basaltiche grandi fino ad un metro di diametro (vedi fotografia in fondo al servizio). Nell’insieme la struttura è lunga circa 70 metri ed è alta una decina di metri (vedi disegno sotto). Ma di cosa si tratta? Al momento risulta un mistero. La sua esistenza è nota dal 2003, quando venne messa in luce da rilevamenti fatti con un radar-scanner. Solo ora però è stata raggiunta da sommozzatori-archeologi le cui osservazioni sono state riportare su una importante rivista scientifica di archeologia. La struttura si trova a circa 200 m dal livello delle acque
del mare ed un’interpretazione la vorrebbe come una copertura per un’importante tomba. Ma di chi fu quella tomba nessuno, al momento, lo ipotizza. E’ molto probabile comunque che la tomba venne costruita quando il Mare di Galilea aveva un livello delle acqua inferiore ad oggi e quindi essa risultava al di Un’altra ipotesi vuole che la struttura venne creata per dare vita ad una sorta di luogo ove potessero nascere i pesci, una nursery del lago, Simili strutture infatti, sono state osservate in altri luoghi. Secondo Yishak Paz dell’Israel Antiquities Authority and Ben-Gurion University la struttura dovrebbe risalire a più di 4.000 anni fa “in quanto –osserva il ricercatore- altre strutture megalitiche risalgono al medesimo periodo”. Ora non rimane che rimuovere quelle rocce per svelare il mistero. Un’operazione che dovrebbe a avvenire nei prossimi mesi.

12 aprile 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us