Scienze

Minox toglie gli occhiali alla fotocamera

Minox presenta la digicamera PX3D.

Tv, smartphone e ora fotocamere: il 3d entra di prepotenza nell'hi-tech e le aziende fanno a gara per primeggiare con in prodotti più innovativi. La tedesca Minox presenterà una fotocamera a tre dimensioni che non ha bisogno degli occhiali.

Ghiotta anteprima - Jacktech ti porta avanti nel tempo con l'anteprima della Minox PX3D che verrà presentata solo la prossima settimana. Caratteristica principale? la capacità di fotografare in 3D e riprodurre le immagini senza bisogno dei fastidiosi occhialini. Per ora, le specifiche tecniche della fotocamera sono top secret, ma si preannuncia un prodotto da tenere d'occhio.

Serve la cornice? - Qualche dubbio sul nuovo prodotto circonda la riproduzione 3D delle immagini. Fonti non confermate parlano di una speciale cornice che renda tridimensionali le immagini, mentre altre voci di corridoio parlano di un processo di stampa speciale per avere addirittura l'effetto profondità su carta. Appuntamento alla prossima settimana per tutte le info sulla Minox PX3D!

Guarda le meraviglie della terra

18 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us