Scienze

Miliardi di virus viaggiano in atmosfera, trasportati dal vento

Miliardi di virus e di altri microrganismi viaggiano da un luogo all'altro del Pianeta, trasportati dai venti.

Se ci sono virus che vivono sulla terraferma e altri nell'acqua, non deve stupire che ve ne siano anche che vivono nell'aria: questi ultimi sono stati oggetto di uno studio da poco pubblicato su ISME (Nature), dove si legge che "centinaia di milioni di virus ogni giorno si depositano sullo strato più basso dell'atmosfera". Una constatazione capace di sorprende per i numeri implicati, ma soprattutto utile a spegare un fenomeno complesso: il fatto che virus quasi identici si vengano a trovare in luoghi del mondo molto distanti tra loro e in ambienti profondamente diversi.

virus, batteriofagi, Autolykiviridae
Illustrazione: alcuni tipi di virus. © Shutterstock

Pioggia di virus. Stando ad alcune stime, solo negli oceani vi sarebbe una quantità di virus tale che per essere rappresentata occorre scrivere un 10 seguito da 30 numeri zero: i virus che vivono sulla superficie dei mari possono essere indirettamente "catturati" dai venti e trasportati a migliaia di chilometri di distanza. Tutto ciò avviene nella troposfera, ossia lo strato di atmosfera più vicino al suolo.

Stando a uno studio del servizio forestale degli Stati Uniti, sembra che ogni anno su ogni metro quadrato di superficie terrestre non coperta dai mari "cadrebbero dal cielo", come minimo, 1.000 miliardi di virus. Uno degli autori dello studio, Curtis Suttle, microbiologo (University of British Columbia, Canada), spiega in questa pagina online sul sito dell'università che «considerando l'intera superficie terrestre, mari compresi, ogni giorno piovono 800 milioni di virus su ogni metro quadrato del pianeta»: estrapolando e senza entrare nel dettaglio delle stime, per Suttle ogni persona è quotianamente "colpita" da almeno 25 virus.

virus, batteri, microrganismi, atmosfera, flusso dei venti, aerosol, microbioma
Ogni giorno miliardi di virus "cadono dal cielo" sulla terraferma e sui mari. Ogni giorno, ognuno di noi è esposto a una pioggia di almeno 25 virus differenti. © Shutterstock

Ad oggi, i meccanismi di "aerosolizzazione" dei virus, ossia il sistema con il quale vengono trasportati dall'aria, non sono ben compresi. Alcuni studi hanno suggerito che, in alcuni casi, i microrganismi vengono trascinati nell'atmosfera dai venti che sollevano polveri e spruzzi di mare. Già sappiamo che questo è il modo con il quale vengono trasportati i batteri, e dunque ha senso aspettarsi che i virus seguano la stessa strada.

virus, influenza
Illustrazione: il virus dell'influenza. © Shutterstock

La trappola per virus. Per arrivare alle loro stime, i ricercatori hanno progettato e costruito una specie di "trappola per virus e batteri" posizionata a una quota variabile, compresa tra i 2.500 e i 3.000 metri, sulla Sierra Nevada, in Spagna. La scoperta, comunque, non deve spaventare: come sottolineano i ricercatori, questa è la normalità, da sempre. Quello che è per davvero interessante è l'aver scoperto come un virus nato in un certo ambiente possa essere trasportato in un nuovo ecosistema e lì, se trova le condizioni adatte, sopravvivere e replicarsi.

Il prossimo passo della ricerca consiste nell'indagare gli effetti, su tempi lunghi, di una enorme quantità di batteri e virus che arrivano in un ambiente "nuovo", dove prima non erano presenti, ossia se e quanto profondamente sono in grado di alterare un ecosistema.

7 febbraio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us