Scienze

Midollo osseo nel cervello

Cellule di midollo inserite nel cervello si sono trasformate in cellule nervose. Una speranza per i malati?

Midollo osseo nel cervello
Cellule di midollo inserite nel cervello si sono trasformate in cellule nervose. Una speranza per i malati?

Una parte del cervello di una paziente cui è stato trapiantato il midollo. Con la freccia è indicata una cellula maschile, proveniente da un donatore.
Una parte del cervello di una paziente cui è stato trapiantato il midollo. Con la freccia è indicata una cellula maschile, proveniente da un donatore.

Alcune cellule staminali provenienti dal midollo osseo, trapiantate nel cervello, si sono trasformate in neuroni, aprendo una nuova via per la cura di alcune malattie degenerative del sistema nervoso centrale. Poiché le cellule staminali del midollo osseo si trasformano in cellule del cuore, del fegato e dell'epitelio intestinale, i ricercatori dell'NIH (l'istituto superiore di sanità degli Stati Uniti), hanno tentato la stessa tecnica anche con il cervello. Hanno perciò trapiantato ad alcune donne e bambine affette da gravi malattie cellule del midollo osseo provenienti da donatori maschi. Alla morte delle pazienti, che è avvenuta da un a 10 mesi dopo il trapianto, hanno esaminato il cervello alla ricerca di cellule maschili.
Queste infatti sono diverse da quelle femminili per la presenza di due cromosomi sessuali diversi (Y e X) invece di due cromosomi X. Il risultato, pubblicato sulla rivista statunitense Proceeding of the national academy of science, è stato incoraggiante. In alcune parti del cervello (l'ippocampo, una zona legata alla memoria, e la corteccia cerebrale) sono state infatti scoperte cellule maschili, che sono sopravvissute e hanno dato origine a nuove cellule nel cervello.

(Notizia aggiornata al 26 gennaio 2003)

24 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us