Scienze

Microsoft vende 100 mila Kinect al giorno

Vendite da paura per Microsoft.

Kinect sta andando a ruba: ben a 2,5 milioni di periferiche vendute in tutto il mondo dal momento del lancio. E il “motion control” per l'Xbox ruba lo scettro di prodotto hi-tech più venduto nel minor tempo.

“Microsoft prevede di vendere oltre 5 milioni di Kinect entro fine anno”

iPad vs Kinect - Se dopo due mesi Apple aveva venduto 2 milioni di iPad, a un prezzo base di 500 dollari alla tavoletta, Microsoft è riuscita a fare molto meglio: 2,5 milioni di Kinect in soli 25 giorni dal lancio ufficiale, ossia 100mila al giorno. È vero che costa meno della tavoletta di Steve Jobs, ma l'obiettivo dell'azienda di Redmond è riuscire a piazzarne 5 milioni di unità entro fine anno con il rischio di superare abbondantemente le previsioni visto che si avvicinano le feste di Natale. Kinect, quindi, ha soffiato all'iPad il record di prodotto hi-tech più venduto nella breve “distanza” che la tavoletta di Apple aveva a sua volta “rubato” al lettore DVD.

Futuro brillante - Riuscirà la periferica di movimento per l'Xbox a tenere questo ritmo indiavolato sulla lunga distanza? Solo il tempo potrà dircelo, ma Kinect parte comunque con il piede giusto. Il prossimo record da battere è quello della Wii che ha venduto 75 milioni di unità in 4 anni con una media di 50 “pezzi” al giorno. E va anche detto che l'indice di gradimento di Kinect è molto alto e che al momento il suo utilizzo è confinato ai giochi. Una sua evoluzione come periferica per navigare sul web, fare videoconferenza o sorvegliare casa, sicuramente ne aumenterà la richiesta.

Guarda le migliori parodie di iPad

30 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us