Scienze

Microsoft: tutti i flop del dopo Gates

Sequela di insuccessi nel dopo-Gates.

Steve Ballmer non ne fa una giusta. Da quando è amministratore delegato di Microsoft ha collezionato una serie di flop e non ha azzeccato una previsione a tutto vantaggio di Apple e Google. Ma adesso basta, Microsoft si riorganizza.

“Aria di ristrutturazione aziendale in casa Microsoft”

Gli (in)successi di Steve Ballmer - Steve Ballmer è amministratore delegato di Microsoft dal 2000 e, dall'uscita di scena di Bill Gates due anni fa, è il leader carismatico dell'azienda di Redmond. Nel corso del suo “mandato” la situazione è andata, come dire, un po' a rotoli per colpa di scelte sbagliate e di nuovi concorrenti come Google e la rinata Apple di Steve Jobs. Prima il catastrofico flop di Windows Vista, il sistema operativo peggio riuscito di Microsoft dopo Windows ME, che però non conta perché era solo un restyling di Windows NT/2000. Sempre sotto la sua direzione, è fallito l'attacco all'iPod con Zune, mai uscito dagli Stati Uniti, e le cose non vanno meglio con Windows Mobile che lotta contro iPhone OS, Symbian, Blackberry, e l'outsider Android che guadagna velocemente posizioni. Anche Windows Live, la piattaforma che riunisce tutti i servizi Web di Microsoft, deve vedersela con l'armata di Google, nonostante gli sforzi profusi per lanciare il motore di ricerca Bing. E dulcis (mica tanto) in fundo, c'è Internet Explorer che sta inesorabilmente perdendo consensi a favore di quella vecchia volpe di Firefox e l'arrembante Chrome di BigG.

iPhone? Ah ah ah - È vero che Steve Ballmer porta lo stesso nome di Steve Jobs, ma in fatto di intuizioni sono due universi paralleli. Memorabile è il commento del numero uno di Microsoft in occasione del lancio dell'iPhone: “500 dollari per un telefono? Ma è il telefono più caro del mondo”. Come dire, chi è il pazzo che spenderebbe una cifra simile per un cellulare, di Apple per giunta, che non ha mai prodotto un telefonino? Si è vista poi com'è andata.

Microsoft si riorganizza - Adesso basta flop! Il colosso di Redmond deve risollevare la testa, prima che Apple e Google gliela mozzino. Voci sempre più insistenti parlando di una riorganizzazione delle divisioni che si occupano di elettronica di consumo, quindi videogiochi, telefoni e prodotti hardware. Pare che il primo a “saltare” sarà il responsabile del progetto Courier, l'anti-iPad di casa Microsoft, bloccato ancora prima di nascere.

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us