Scienze

Microsoft StreetSlide sfida Google StreeView

Il rivale di StreetView ha una marcia in più.

Google è stato il primo a scendere in campo, pardon in strada, con la sua panoramica stradale a 360 gradi integrata nelle sue mappe. La risposta di Microsoft si chiama StreetSlide e sembra avere una marcia in più. Almeno carta (geografica) alla mano...

“Microsoft StreetSlide ha una marcia in più: offre anche un’eccezionale visione prospettica”

Passeggiando qua e là – Redmond lancia la sfida a Mountain View dal palcoscenico del Siggraph 2010, la conferenza internazionale di computer grafica e tecniche interattive di Los Angeles, attraverso un video che mostra StreetSlide in azione. La visione a livello stradale secondo Microsoft, che sarà integrata nel Bing Maps Streetside, non è vincolata a un unico punto di osservazione, chiamato in gergo “bubble” (bolla in italiano), ma consente di allontanarsi dal punto in cui ci si trova, generando in tempo reale una prospettiva dell'area, simile a quella che vedrebbero i nostri occhi da un punto di vista più distante.

Visione prospettica – Come si vede dal filmato, una volta generato un punto di osservazione panoramico, compare uno spazio nero sopra e sotto la fascia centrale che contiene le immagini dei luoghi visitati con le relative informazioni: dal nome delle vie percorse ai numeri civici, dalle indicazioni sugli incroci alle attività commerciali presenti. In basso a destra, invece, è visibile una piccola mappa circolare che, se cliccata, consente di spostarsi nelle strade in modo ancora più immediato.

Strada ancora lunga - Microsoft non ha specificato quando la tecnologia StreetSlide sarà integrata nelle mappe di Bing, ma si è limitata a svelare che al momento avrebbe pronte solo le immagini di 4 Km di strade.

Beccati da Street View. Guarda la gallery!

30 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us