Scienze

Microsoft: la tastiera è dietro lo schermo

E' un'idea sperimentata da Microsoft.

Il centro ricerche del colosso di Redmond sta esplorando nuove frontiere “digitali”, nel senso di digitazione. L'ultimo progetto è la RearType, una tastiera posizionata dietro lo schermo che ti fa scrivere a velocità supersonica, molto più che sull'iPad.

“Microsoft RearType ti permette di digitare tre volte più velocemente che su un iPad”

Tocca il posteriore - I display touchcreen sono ormai un trend consolidato su molti gadget portatili, dai cellulari di ultima generazione ai tablet come l'iPad: scrivi a colpi di polpastrello su una tastiera virtuale che compare quando serve. Microsoft rispolvera il vecchio concetto di tastiera fisica Qwerty ma con una variante: la posizione. La RearType altro non è che una normale tastiera che usi tenendo ben saldo il display.

Ultra speed - Il concept targato Microsoft si presenta con tre file di tasti sulla destra e sulla sinistra del retro dello schermo e che compaiono virtualmente anche sul display per guidarti nella digitazione. Se su un iPad di Apple la velocità di digitazione media non supera le 15 parole al minuto dopo un'ora di pratica, questo sistema ti permette di arrivare ad almeno 47 parole al minuto con lo stesso periodo di training. Praticamente tre volte più veloce. Non è una cattiva idea, non trovi?

Ecco il rivale iPad

11 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us