Scienze

Microsoft: il misterioso progetto Menlo

Cresce l'attesa per il misterioso sistema operativo.

Microsoft movimenta l'estate hi-tech con un prototipo misterioso, nome in codice "Menlo" che appare in alcune foto diffuse on-line. E' il nuovo super sistema operativo per smartphone e tablet che arriverà in autunno? Sarà rivoluzione? Ecco tutto quello che si dice di Menlo.

“Il sistema operativo potrebbe essere il primo indizio di un super tablet”

Caccia allo scoop - Le informazioni arrivano da una giornalista del sito americano ZDNet che da mesi si occupa di raccogliere materiale sul misterioso progetto Menlo. Ultimo tassello: una foto apparsa on-line che mostra uno smartphone touch-screen che monta il nuovo sistema operativo. I commenti della blogosfera si sprecano e l'estate hi-tech si fa ancora più calda.

I dati tecnici - Menlo è un prototipo di sistema operativo che dovrebbe sostituire il diffusissimo Windows CE. La strategia alla base del progetto è cercare la massima compatibilità di collegamento e facilità d'uso tra i le periferiche (dal pc al telefonino) che montano sistemi operativi Microsoft. Nella foto che circola in rete Menlo appare "montato" su uno smartphone touch screen da circa 4.1 pollici di diagonale e una risoluzione di circa 800 × 480 pixel. Le speculazioni su questo sistema operativo si sprecano ma a Redmond non si sbilanciano e tengono la bocca cucita.

la storia del cellulare

9 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us